Valutare l'impatto degli incendi di vegetazione sulla variabilità della CO2 grazie alle misure su monte Cimone

Osservatorio monte Cimone

Nell’ambito delle attività condotte dall’Infrastruttura di ricerca ICOS (Integrated Carbon Observation System) e nei progetti nazionali ITINERIS (Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System) e CIR01_00019 – PRO-ICOS_MED (Potenziamento della rete di osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo – Rafforzamento del Capitale Umano), è stato pubblicato uno studio che dimostra come analisi integrate presso siti di misura atmosferici possano rappresentare un approccio efficace per valutare l’impatto

La tempesta Boris investe il Nord Italia

Mappa Moloch

La tempesta Boris, che la scorsa settimana ha ucciso almeno 24 persone nell'Europa centrale e orientale, investe il Nord Italia. In Emilia-Romagna le abbondanti piogge stanno provocando gravi inondazioni, smottamenti, e danni ingenti nella regione che poco più di un anno fa, a maggio 2023, è stata duramente colpita. Il fenomeno è stato previsto molto bene dai modelli numerici e ciò ha permesso alle autorità competenti di diramare un’allerta rossa, di chiudere scuole e uffici, e di evacuare migliaia di persone evitando le conseguenze più gravi.