Tornado a Fiumicino - Miglietta intervistato al TG1

La recente tromba d'aria che ha interessato nelle prime ore di domenica 28 luglio Fiumicino e Focene, e che purtroppo ha causato un morto, ha richiamato l'attenzione dell'opinione pubblica. Trombe d'aria violente hanno interessato il nostro Paese anche nel
passato ma la sensazione è che la frequenza di questi eventi stia aumentando.
Un nuovo prodotto satellitare di stima della precipitazione introdotto nel sito EUMETView

A partire dal 4 giugno 2019 un nuovo prodotto satellitare di stima della precipitazione istantanea è stato inserito nel servizio web di visualizzazione prodotti di EUMETSAT, EUMETView. Il prodotto satellitare è stato sviluppato nell’ambito della Satellite Application Facility in supporto all’Idrologia Operativa e alla Gestione delle Risorse Idriche (H SAF) di EUMETSAT. Il CNR-ISAC è membro del consorzio H-SAF con la responsabilità della gestione dello sviluppo degli algoritmi satellitari per la stima della precipitazione.
ACCORDO FRA ISAC E POLITECNICO DI TORINO

Una convenzione operativa fra il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino e l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) promuove la collaborazione sui temi del monitoraggio, dell’adattamento e della mitigazione dei cambiamenti climatici globali.