19th Key Symposium on Planetary Health, Stockholm 19-21 May, 2025

The CNR-ISAC participated in the 19th Key Symposium on Planetary Health (https://key-symposium2025.se/programme), held in Stockholm from May 19 to 21, 2025. This international event, which was by invitation only, brought together experts from around the world to address the major challenges to the health of our planet.
Prima scuola di alta formazione sulle osservazioni in atmosfera a Sestola, ai piedi di Monte Cimone

Dal 19 al 21 maggio a Sestola (MO), ai piedi del Monte Cimone, si tiene una scuola di alta specializzazione universitaria e post-universitaria organizzata nell'ambito del progetto PNRR ITINERIS - Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System – finanziato dalla Comunità Europea - Next GenerationEU e coordinato dal CNR.
Presa Diretta - L'intelligenza delle piante

Nella serata del 27 aprile è andata in onda su Rai 3 dalle 21.15 Presa Diretta, con una puntata dedicata all'"intelligenza delle piante".
Relazioni tra parametri ambientali e osservazioni di temporali in Pianura Padana

Sul Journal of Applied Meteorology and Climatology dell’American Meteorological Society è stato pubblicato uno studio di OSMER-Arpa Friuli Venezia Giulia e CNR-ISAC relativo alle condizioni ambientali associate ai temporali nel nord-est dell’Italia.
Precipitazioni nel Mediterraneo in gran parte stabili dalla fine del XIX secolo

Un quadro completo dell’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo è stato prodotto da un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato da Sergio Vicente Serrano e Yves Tramblay con importanti contributi dell’Università di Milano, del Salento e del CNR-ISAC.