Un FORUM per il clima

L’articolo "FORUM: unique far-infrared satellite observations to better understand how Earth radiates energy to space", pubblicato sul Bulletin of the American Meteorological Society e scritto dal Dr. Luca Palchetti del CNR-INO insieme ad un team internazionale e che ha fra i coautori la Dr. Bianca Maria Dinelli ricercatore CNR-ISAC, descrive la missione FORUM (Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring) selezionata lo scorso settembre per essere l’Earth Explorer 9 di ESA.
Atmospheric River nel Mediterraneo

L’articolo pubblicato sul Monthly Weather Review, scritto dai ricercatori CNR-ISAC Silvio Davolio, Mario Miglietta, Sante Laviola e Vincenzo Levizzani assieme a Stefano Della Fera dell’Università di Bologna, descrive i meccanismi responsabili delle intense precipitazioni che hanno colpito l’Italia a fine di Ottobre 2018, associate alla tempesta Vaia.
Picnic Science in Polonia: "Cambiamo il clima"
CNR-ISAC invitato speciale alla 24a edizione del Picnic Science in Polonia: "Cambiamo il clima"
Notte Europea dei Ricercatori - Edizione 2020
La Notte Europea dei Ricercatori tornerà anche quest'anno nelle città italiane ed europee grazie a 42 progetti finanziati dalla Commissione Europea.
27 Novembre 2020, questa è la nuova data fornita dalla CE per permettere ai partners dei progetti finanziati di avere 2 mesi in più per affrontare il post emergenza e proporre nuovi modi per parlare di scienza e fare festa insieme, per avvicinare tutti i cittadini a questo magnifico mondo.
Il CNR-ISAC parteciperà nelle sedi territoriali ai seguenti progetti:
Il Cnr contribuisce al primato italiano ARWU in "Atmospheric Science" dell'Università dell'Aquila

Nel campo delle “Atmospheric Science” l'Università dell'Aquila è risultata 1° in Italia secondo l'Academic Ranking of World Universities (ARWU, 2020), e nella classifica globale nella fascia 151-200.