La CO2 e le precipitazioni nel Mediterraneo

Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo. Lo studio condotto dal Cnr-Isac in collaborazione con l’Università di Reading, è pubblicato sulla rivista Pnas
Alternanza Scuola Lavoro (PCTO ex ASL)
Da alcuni anni il CNR-ISAC affianca le Scuole Secondarie di Secondo Grado del territorio grazie ad iniziativi ministeriali di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, ex ASL - Alternanza Scuola Lavoro). Attraverso la collaborazione con i docenti vengono proposte tematiche che i ragazzi affrontano attraverso esperienze formative che uniscono sapere e saper fare, orientando le aspirazioni dei giovani verso il settore della ricerca.
Sentiero dell' Atmosfera
Itinerario didattico-ambientale che percorrendo le pendici del Monte Cimone introduce ai "segreti" dell'atmosfera e del clima che cambia, grazie ai 14 punti informativi disseminati lungo il sentiero. Giunti sulla vetta c'è la possibilità di visitare la Stazione di Ricerca Scientifica "Ottavio Vittori" del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
TRENOverde 2020 a Lamezia #ChangeClimateChange

I giorni 17 e 18 Febbraio il TRENOverde farà tappa a Lamezia Terme, presso la Stazione Ferroviaria - binario1. L'edizione del 2020 della campagna di Legambiente Onlus e Ferrovie dello Stato Italiane è dedicata a #ChangeClimateChange per raccontare, da Sud a Nord, gli effetti della crisi climatica e le buone pratiche per fermarla.
Il CNR-ISAC, sede di Lamezia Terme, sara' presente a bordo con Workshop didattici e laboratori sulla tematica del cambiamento climatico
CASTRO MARINA SUMMER SCHOOL
Scopo delle varie edizioni della Summer School di Castro Marina è stato quello di fornire una panoramica delle attuali conoscenze della fisica dell'atmosfera sia dal punto di vista modellistico che sperimentale in vari argomenti, quali turbolenza, convezione intensa, precipitazione e modelli chimici di trasporto. La scuola si rivolge principalmente a dottorandi, studenti di Master in scienze dell'atmosfera, ricercatori post-doc, e meteorologi operativi di agenzie meteorologiche regionali e nazionali.
Ecco l’elenco delle varie edizioni:
Red SRL
RED srl (CNR socio fino al 2017) risulta essere spesso il tramite tra CNR e mondo industriale per il trasferimento tecnologico dei prodotti della ricerca effettuata nell’ambito dei progetti di ricerca cui ISAC ha partecipato/partecipa.
Riferimenti: a.bernardi [at] isac.cnr.it
Primi risultati del progetto "NOSE"

Sono stati presentati i primi dati del progetto 'NOSE Network for Odour Sensitivity - Sistema di segnalazione e gestione delle emissioni odorigene'. Il progetto prevede una collaborazione tra l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) e Arpa Sicilia per lo sviluppo di un’attività di ricerca per identificare la sorgente emissiva dei miasmi olfattivi segnalati sul territorio dai cittadini attraverso la App NOSE.
Physics and Chemistry of the Arctic Atmosphere

Edito da Springer un nuovo libro sull'atmosfera Artica, curato da Claudio Tomasi con Alexander Kokhanovsky, con diversi contributi dei ricercatore ISAC.
Modellistica di dispersione atmosferica
Lista di modelli di dispersione atmosferica