VENAFRO- EPIVenafro

acronym
VENAFRO
description

Realizzazione di uno studio di coorte residenziale basato sulla ricostruzione del profilo di mortalità e morbosità in associazione con rischi ambientali

Funding institution
Comune di Venafro
contact person ISAC
date inizio fine
2020-03-30 - 2021-09-29
istituz coord
CNR-IFC

SARNO - Studio di qualità dell’aria per l’area comunale di Sarno

acronym
SARNO
description

Indagine conoscitiva avente per oggetto: "Studio di qualità dell'aria a Sarno". Lo studio è volto a valutare i livelli di concentrazione di diverse tipologie di inquinanti in atmosfera, ottenendo indicazioni utili per identificare le possibili sorgenti che insistono nell'area in studio.

Funding institution
Comune di Sarno
contact person ISAC
date inizio fine
2017-10-20 - 2018-04-20

SAN DONACI - Valutazione preliminare della situazione ambientale e sanitaria nel comune di San Donaci (Brindisi)

acronym
SAN DONACI
description

L’attività consisterà nel realizzare una valutazione della situazione ambientale e sanitaria, preliminare ad eventuali successivi studi ambientali e/o epidemiologici.
L’attività sarà svolta con modalità partecipativa tra vari soggetti istituzionali e cittadini. Saranno organizzati incontri con la popolazione per la definizione del protocollo di indagine e la discussione dei risultati. Saranno definiti a priori scenari di intervento in funzione dei risultati raggiunti.

La definizione del protocollo di indagine sarà costruita a partire dalle seguenti proposte:

1) Ricognizione ed analisi interpretativa dei vari studi ambientali relativi all’atmosfera riguardanti il comune di San Donaci;

2) Censimento criticità ambientali e delle sorgenti emissive esistenti sul territorio. Analisi degli impatti di sorgenti esterne al territorio comunale

3) Elaborazione dati di mortalità a disposizione dell’anagrafe comunale. Analisi dati ISTAT di mortalità per causa di decesso per il Comune, per genere,  ed età per il periodo dal 2012 al 2016 (ultima annualità disponibile). L’analisi consisterà nell’elaborazione del Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) comunale, con intervalli di confidenza al 90%, per cause iniziali di decesso con riferimento regionale. Analisi dati di incidenza tumorale e morbilità se resi disponibili da ASL-Brindisi e/o Agenzia ARESS.
 

Funding institution
Comune di San Donaci (Brindisi)
contact person ISAC
date inizio fine
2019-11-29 - 2020-11-28

DBA LAB - ISMAEL: Sviluppo di un sistema integrato per la valutazione, il monitoraggio ed il miglioramento delle prestazioni ambientali di filiere di trasporto e movimentazione delle merci in aree e attività portuali

acronym
DBA LAB - ISMAEL
description

Nell'ambito dell'Attività 1.2 ISAC-CNR dovrà implementare modelli numerici per descrivere l'impatto delle sorgenti emissive portuali sui parametri ambientali misurati dai sensori e indicativi della qualità dell'aria nell'area portuale e nelle altre aree in cui si manifestano gli effetti delle suddette emissioni. Nell'ambito dell'Attività 2.1 compito di ISAC-CNR sarà definire la tipologia, il numero e la posizione dei sensori da utilizzare per la misurazione dei parametri ambientali relativi all'aria.
Nell'ambito dell'Attività 4.2 ISAC-CNR dovrà utilizzare i dati acquisiti dai sensori per migliorare il modello numerico ambientale realizzato nel corso dell'Attività 1.2 e collaborare con il Dipartimento di Statistica dell'Università di Padova al fine di migliorare, attraverso il contributo di questi ultimi, le capacità previsionali del suddetto modello ambientale.
ISAC-CNR collaborerà inoltre alle attività di divulgazione, seminari, convegni aventi ad oggetto i risultati di progetto.

Funding institution
DBA LAB SPA
contact person ISAC
date inizio fine
2017-07-12 - 2018-04-12

Il particolato atmosferico non favorisce la diffusione in aria del Covid-19

Fig

È quanto risulta da uno studio congiunto tra Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e Arpa Lombardia, ora pubblicato su Environmental Research. La ricerca ha analizzato le concentrazioni di SARS-CoV-2 in aria nelle città di Milano e Bergamo, studiando l’interazione con le altre particelle presenti in atmosfera

L'Himalaya: una fabbrica naturale di aerosol

Nepal Climate Observatory @ Pyramid

Sono stati pubblicati sulla rivista Nature Geoscience i risultati di una ricerca sulla formazione di particelle presso il Nepal Climate Observatory at Pyramid. E' stato osservato che grandi quantità di particelle si formano nelle valli himalayane a partire da precursori gassosi di origine naturale e possono essere trasportati alle alte quote grazie ai sistemi dei venti di valle. Per la prima volta è stato provato che i gas precursori di particelle sono composti organici emessi dalla vegetazione a quote più basse.

AUTORITA' PORTUALE CIVITAVECCHIA - Definizione degli effetti sulla qualità dell’aria di Civitavecchia dell’elettrificazione del porto rispetto a misure alternative

acronym
AUTORITA' PORTUALE CIVITAVECCHIA
description

La convenzione con l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centro Settentrionale è finalizzata alla realizzazione da parte dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR (ISAC-CNR) di un sistema modellistico che implementi la capacità di valutare gli effetti sui principali parametri normati di qualità dell’aria (QA) dell'elettrificazione delle banchine del porto di Civitavecchia rispetto a misure alternative/compensative inerenti alla rifunzionalizzazione della mobilità terrestre e navale all'interno del porto. A tal fine si dovrà:
a) acquisire le stime emissive associate ai movimenti navali e le informazioni per la stima delle emissioni delle altre principali sorgenti emissive dislocate nel porto;
b) elaborare due scenari emissivi (S1 e S2) a partire da quello attuale (S0). I due scenari, su indicazione dell’Autorità Portuale, saranno determinati da diverse tipologie, alimentazioni, posizione e regime delle navi e dei mezzi terrestri nel porto;
c) acquisire ed elaborare i campi meteorologici, possibilmente già disponibili e simulati con modello atmosferico prognostico, con risoluzione orizzontale dell’ordine di 1 km;
d) eseguire il downscaling su un dominio caratterizzato da griglia a più alta risoluzione (ordine 100 m) dei campi prodotti dal modello meteorologico regionale, tramite modello diagnostico mass-consistent;
e) eseguire le simulazioni della dispersione delle emissioni navali e portuali per i diversi scenari (S0, S1, S2) mediante un modello di dispersione Lagrangiano a particelle sul dominio ad alta risoluzione;
f) esaminare i risultati delle simulazioni sulla base del confronto con esistenti osservazioni di parametri di qualità dell’aria effettuate in diversi recettori;
g) elaborare un’analisi comparativa dei risultati delle diverse simulazioni fornendo una valutazione dell’impatto delle diverse configurazioni emissive sulla qualità dell’aria locale.

Funding institution
Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale
date inizio fine
2020-10-07 - 2021-10-06

Special Issue "Satellite Microwave Remote Sensing for Severe Storms Detection"

Banner of Remote Sensing of the Special Issue

Gli ultimi due decenni hanno visto un aumento significativo del numero di prodotti di precipitazione ottenuti tramite i canali alle microonde satellitari. Nuove architetture di sensori satellitari passivi e attivi hanno fornito stime più accurate della precipitazione migliorando anche il retrieval delle idrometeore ghiacciate.