SARS-CoV-2, come prevenire il contagio indoor

Mantenere il giusto grado di umidità e un adeguato ricambio d’aria evita la propagazione del virus negli ambienti al chiuso, specialmente dove il rischio è più alto, come ospedali e studi medici. Lo conferma uno studio internazionale condotto, tra gli altri, da ricercatori Cnr-Isac e pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health (https://www.mdpi.com/1660-4601/17/22/8553)
ArteScienza - Cambiamenti Climatici: antichi saperi e nuove tecnologie per la difesa del nostro patrimonio culturale e paesaggistico

A seguito del convegno "ArtEclima: tra emergenze e difesa dei nostri Beni Culturali" (Senato della Repubblica, 21 Settembre 2020) sono stati organizzati dalla senatrice Michela Montevecchi, membro della commissione Cultura di Palazzo Madama, due eventi sul tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale e paesaggistico con la partecipazione di esperti rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, della ricerca e dell’impresa.
Notte Europea dei Ricercatori, 27 novembre 2020

Quest'anno potete rimanere comodamente sul divano e passare da un evento realizzato a Bologna a quello registrato a Lamezia Terme semplicemente con un paio di click sulla tastiera. Tutti i progetti finanziati per il 2020 dalla Commissione Europea sono stati infatti realizzati online - 27 Novembre 2020.
Consultate i programmi, registrarvi alle piattaforme se richiesto e godetevi lo spettacolo realizzato da ISAC per il 2020:
Coronavirus nell’aria? Solo in presenza di assembramenti

Uno studio multidisciplinare, condotto a maggio 2020, analizza le concentrazioni in atmosfera di SARS-CoV-2 a Venezia e Lecce, evidenziandone le implicazioni per la trasmissione airborne. La ricerca, pubblicata su Environment International, è stata condotta da Cnr-Isac, Università Ca' Foscari Venezia, Cnr-Isp e Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata
Nuovo metodo per identificare la grandine tramite la costellazione GPM

Ricercatori del CNR-ISAC hanno sviluppato un metodo per riconoscere il segnale emesso dai chicchi di grandine all’interno delle nubi temporalesche e monitorarne l'evoluzione con elevata risoluzione temporale.
Dedicato alla memoria di Hans Pruppacher da Vincenzo Levizzani

Prof. Dr. Hans Rudolf Pruppacher
23 marzo 1930 – 11 ottobre 2020
La Cina ecologica che surriscalda il Pianeta

il Venerdì, supplemento de La Repubblica, del 30 ottobre 2020 pubblica l'articolo "La Cina ecologica che surriscalda il Pianeta".