SUMMER SCHOOL

CASTRO MARINA SUMMER SCHOOL

Scopo delle varie edizioni della Summer School di Castro Marina è stato quello di fornire una panoramica delle attuali conoscenze della fisica dell'atmosfera sia dal punto di vista modellistico che sperimentale in vari argomenti, quali turbolenza, convezione intensa, precipitazione e modelli chimici di trasporto. La scuola si rivolge principalmente a dottorandi, studenti di Master in scienze dell'atmosfera, ricercatori post-doc, e meteorologi operativi di agenzie meteorologiche regionali e nazionali.
Ecco l’elenco delle varie edizioni:

Atmospheric Composition and Meteorology- 2022

http://ss2022.le.isac.cnr.it

2022

 Precipitation: Remote Sensing and Modeling – 2018

2018

 Advances in severe weather analysis: models and observations – 2016

2016

Mediterranean Sea: models observations and experiments – 2014
2014

 Severe convective weather: theory and applications – 2012

2012

Transport and chemistry in air pollution modeling – 2007

2007

From micro to mesoscale – 2005

2005

 PBL turbulence and air pollution modeling – 2001
2001

 

ENVIronment – MATerial interaction (EnviMat)

CNR-ISAC di Bologna, in collaborazione con l'Università della Calabria, organizza dal 2014 una scuola itinerante diretta a laureati, dottorandi, assegnisti e professionisti in discipline tecnico scientifiche, architetti, ingegneri, archeologi, restauratori e decision e policy makers, che a vario titolo lavorano nel campo della Conservazione del Patrimonio Culturale. La scuola tratta tematiche relative all’impatto dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici su paesaggio culturale, complessi monumentali, resti archeologici costieri e subacquei, patrimonio architettonico e archeologia industriale. La lingua ufficiale è l’inglese e le lezioni vengono tenute da esperti internazionali.

 

 Edizione 2020  Tools and Strategies for Strengthening Resilience of Cultural Heritage in Climate Change, online

ENVIMAT_STRENCH_2020

Edizione 2019  Climate Change and Cultural Landscapes, Krems, Austria

:nvimat2019

 

 

 

 

 

 

 

Edizione 2018  Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin, Lipari, Italia

Envimat_2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Edizione 2017 Preventive conservation of built heritage and industrial archaeology, Budapest, Ungheria


EnviMat_2017

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Edizione 2016 Preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean Basin, La Valletta, Malta

EnviMat_2016

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Edizione 2015 Preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean Basin, Ferrara, Italia

EnviMat_2015

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Edizione 2014 Preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean Basin, Cosenza, Italia

EnviMat_2014

 

Progetti PNRR

20224XSR7F_PE10_PRIN2022 - Seasonal Prediction of water-availability: enHancing watER sEcurity from high mountains to plains (SPHERE)MUR - Ministero dell università e della ricerca
/en/projects/20224xsr7fpe10prin2022-seasonal-prediction-water-availability-enhancing-water-security15745
Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca - ATLANTE - PNC 2022Ministero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare “Salute, Ambiente, Biodiversità, Clima”
/en/projects/aria-outdoor-e-salute-un-atlante-integrato-supporto-delle-decisioni-e-della-ricerca15680
Monitoraggio abbattImento riSchi Sanitari InquinamentO iNdoor-MISSION - PNC 2022-PNRRMinistero della Salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare “Salute, Ambiente, Biodiversità, Clima”
/en/projects/monitoraggio-abbattimento-rischi-sanitari-inquinamento-indoor-mission-pnc-2022-pnrr15674