Visita istituzionale dell’assessore regionale Sandra Savaglio alla sede CNR-ISAC di Lamezia Terme: «Eccellenza calabrese»

photo

L’assessore regionale alla Ricerca, Università e Istruzione della Regione Calabria Sandra Savaglio ha visitato la sede ISAC di Lamezia Terme.

La visita ha consentito all’assessore, scienziato di fama internazionale, di conoscere meglio una realtà radicata nel territorio e le attività di ricerca condotte: dalle misure di sorgenti naturali e antropiche utili per l’osservazione delle dinamiche inquinanti e climalteranti, agli studi specifici atmosferici relativi ad eventi meteorologici intensi.

Ricerche in Antartide: Isac ancora presente

Strumenti  per studi di microfisica della precipitazione (in rosso) istallati su un container della stazione Mario Zucchelli in Antartide

Per la riapertura stagionale della base Zucchelli in Antartide, tra i 5 ricercatori del Cnr che hanno preso quest'anno parte alla spedizione c'è il Dott. Alessandro Bracci ricercatore associato Cnr-Isac, dottorando all’Università di Bologna che lavora su tematiche multidisciplinari incentrate sulla microfisoca delle precipitazioni.

Il Dott. Bracci è stato recentemente intervistato dalla rivista Green blue in un interessante articolo che evidenzia il ruolo  degli scienziati italiani in Antartide: tra mummie di pinguini, scioglimento dei ghiacci e misure anti-Covid"

Precipitazioni nevosa su oceano privo di ghiaccio: cosa possiamo apprendere delle ultime ricerche di frontiera

Cloudsat  satellite overpass

Il radar CloudSat a 94 GHz fornisce la più completa climatologia delle precipitazioni nevose sulle regioni polari, ma le stime quantitative accurate delle precipitazioni nevose derivate dalla riflettività del radar (figura in anteprima) rimangono impegnative.

SPECIAL ISSUE “REMOTE SENSING OF THE WATER CYCLE IN MOUNTAIN REGIONS”

remote sensing

Elisa Palazzi (CNR-ISAC) ci segnala la Special Issue intitolata “Remote Sensing of the Water Cycle in Mountain Regions” di recente inaugurazione sulla rivista Remote Sensing (ISSN 2072-4292, IF 4.118) di cui ha il piacere di essere guest Editor insieme al collega Joerg Bendix dell’Università di Marburg. Si invita chiunque interessato a sottomettere lavori entro il 30 Giugno 2021 sui seguenti temi:

- Water cycle