Local constraints reduce uncertainty in the projection of precipitation extremes from climate models
Patrimonio Culturale a Rischio
Patrimonio Culturale a Rischio - Alessandra Bonazza, CNR-ISAC
Importanza della protezione del patrimonio culturale in relazione al cambiamento climatico e agli eventi meteorologici estremi.
ARIA CONDIZIONATA E COVID-19

Con l'arrivo dell'estate risulta importante far chiarezza su alcuni aspetti fondamentali relativi al corretto utilizzo degli impianti di condizionamento dell'aria.
In merito agli eventuali rischi sull'utilizzo dell'aria condizionata, dovuti alla pandemia causata dal virus SARS-CoV-2, il CNR-ISAC fornisce una nota tecnica con alcuni accorgimenti validi sia per i condizionatori di tipo Split che per gli Impianti di condizionamento centralizzati.
E' uscito il secondo numero della newsletter AISAM

E' con soddisfazione che vi annunciamo l'uscita del secondo numero della newsletter dell'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM) di cui ISAC è socio collettivo.
La newsletter vuole essere uno strumento per dar voce alla all'associazione, affinché essa diventi un punto di aggregazione della comunità nazionale delle scienze dell'atmosfera ma anche un riferimento per i più giovani che si vogliono avvicinare a queste discipline.