
Gli ultimi due decenni hanno visto un aumento significativo del numero di prodotti di precipitazione ottenuti tramite i canali alle microonde satellitari. Nuove architetture di sensori satellitari passivi e attivi hanno fornito stime più accurate della precipitazione migliorando anche il retrieval delle idrometeore ghiacciate. Attualmente, un'ampia gamma di sensori a microonde in orbita attorno alla Terra offre un'opportunità senza precedenti per indagare sui sistemi precipitanti, identificando dettagli alla scala di nube utili per una migliore classificazione degli scenari nuvolosi e per valutare il grado di severità dei sistemi temporaleschi.
Questo numero speciale pubblicherà i risultati della ricerca relativamente a prodotti operativi e capacità di assimilazione dei dati satellitari a microonde utilizzati a supporto delle indagini sui sistemi temporaleschi. Gli studi che affrontano i collegamenti con le variabili climatiche essenziali sono particolarmente apprezzati. Anche i contributi delle applicazioni di CubeSat e gli studi teorici con nuovi sensori a microonde a bordo delle future missioni satellitari sono fortemente incoraggiati.
Termine per la sottomissione dei manoscritti: 28 febbraio 2022.
Ulteriori particolari alla pagina: www.mdpi.com/si/69177