Sostegno alla Global Sumud Flotilla
Condividiamo l'appello CNR lanciato da Progetto Officina educazione futuri, Consiglio d'Istituto CNR-IRPPS, Ufficio Comunicazione CNR-IRPPS:
Come studiose e studiosi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, impegnati in numerose iniziative di collaborazione scientifica e tecnologica internazionale, vogliamo sottolineare la rilevanza dell’iniziativa della Global Sumud Flotilla, l’organizzazione “dal basso” di una flotta civile e non violenta, che non può lasciare indifferente la comunità scientifica e sociale.
Decima edizione della scuola estiva CNR-ISAC a Castro Marina
La scuola estiva CNR-ISAC, quest'anno co-organizzata con l'Università Politecnica delle Marche e l'Università di Genova e supportata dal progetto "WIND RISK" finanziato da Next Generation EU, si è tenuta a Castro Marina dal 30 giugno al 4 luglio 2025.
Cordoglio ISAC per la prematura scomparsa di Claudia Adamo
Oggi il CNR-ISAC piange la scomparsa della Dottoressa Claudia Adamo, fisica dell’Atmosfera, meteorologa, e Responsabile di Rai Meteo.
Claudia con il suo sorriso e la sua allegria aveva illuminato la sede dell’ISAC di Roma intorno ai primi anni 2000. Qui venne seguita come laureanda e nel suo percorso di Dottorato, conseguito presso l'Università di Ferrara, lavorando con successo per qualche anno sulla fisica delle nubi e dei fulmini.
ARES in Karakorum: al via la campagna di misure sulle montagne del Pakistan
Misurare l'ozono, il black carbon, il particolato atmosferico e l’anidride carbonica in Karakorum, per studiare clima e ambiente in un’area ricca di biodiversità e di preziosi ghiacciai, e quindi della risorsa acqua.
Il progetto HEAT tra i vincitori di STUPIRE
Il Progetto HEAT "Harmful Effects of Anthropogenic HeaTwaves on lagoon bivalves, fishermen, and ecosystems", è risultato tra i progetti vincitori dell'avviso CNR-DSSTTA STUPIRE - Scientific Transdisciplinary Unexplored Paths for Innovative Research on Environment.
Appello "ECOCIDIO E CONFLITTO GLOBALE"
ECOCIDIO E CONFLITTO GLOBALE: SALVARE L’UMANITÀ, PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ, DIFENDERE IL FUTURO DEL PIANETA
Come ricercatrici e ricercatori del CNR che si occupano di studiare la Biodiversità in ogni sua forma e declinazione,
Studio del CNR-ISAC sulla copertina della rivista Wind
Lo studio del CNR-ISAC di Lamezia Terme "Ten-Year Analysis of Mediterranean Coastal Wind Profiles Using Remote Sensing and In Situ Measurements" guadagna la copertina della rivista Wind.
Il dataset (luglio 2013-dicembre 2024) del wind Lidar è accessibile su https://hub.itineris.cnr.it/datasets