ESA-OHB “Microwave Radiometer for the Next Generation Reference Altimetry Mission” (Resp. S. LAVIOLA)

acronym
ESA-OHB
description

Altimetric measurements from space are extremely important in a variety of applications to enable quasi-global estimates of sea level rise, ocean sea state, large-scale ocean and mesoscale circulation, wind speed over the ocean, estimates of sea ice thickness and volume, geodesy applications and river and lake heights estimation. Microwave radiometer usually supprt altimeter by providiong measurements of atmospheric water vapour to mitigate degradation of the radar altimeter measurements. In this project a new microwave radiometer is proposed. The multi-channel microwave radiometer (MRAD) will embarck several channels covering the central frequency of the freuqncy range at 18.7 (TBC) GHz, 23.8 (TBC) GHz, 31.4 or 36.5 (TBC) GHz, 89 (TBC) GHz, 116-122.25 (TBC) GHz, 164-167 (TBC) GHz and 174.8-191.8 (TBC) GHz. This new sensor though the innovative architecture of the internal scheme and with new channels in the G band will satisfy more stringent mission requirements of S6NG mission. thus, the new instrument acrchitecture and the operational suite of channel frequencies will improve the measurement of mean sea level change, in particular close to coastlines and the observation of continental ice sheets’ melting which is a crucial climate change indicator. 

Funding institution
European Space Agency - ESA by OHB ITALIA
contact person ISAC
date inizio fine
2024-09-10 - 2025-09-10
istituz coord
OHB ITALIA SPA

BAQUNIN–3 - Satellite Calibration/Validation and Urban Environment Monitoring Super-Site: Boundary-layer Air Quality-analysis Using Network of INstruments – 3

acronym
BAQUININ- 3
description

The procurement covers the exploitation, maintenance and evolution of an experimental research infrastructure for the validation of present and future Satellite Atmospheric Composition products (Level 1 and Level 2), for the development of Planetary Boundary Layer (PBL) studies and for innovative monitoring of the Urban Environment.
It is the continuation and evolution of a previous contract (SoW ESA-EOPG-ENET-SOW-38, Issue 1.0, dated 26 November 2021) done the in the Sensor Performance Product Algorithm framework (RD-1), providing reference data for validation of ESA and Third-Party Missions in the atmospheric domain.

Funding institution
European Space Agency - ESA by SERCO ITALIA SPA
date inizio fine
2024-12-10 - 2026-06-23
istituz coord
SERCO ITALIA SPA

ASI-GROOVE - GNSS Radio Occultation Onboard Verification tEst bed

acronym
ASI-GROOVE - GNSS
description

Il progetto prevede la realizzazione di un GNSS-Radio Occultation (GNSS-RO) test-bed, definito GROOVE, per eseguire una serie di campagne a bordo di un aviotrasporto. Da un punto di vista architetturale, il GNSS-RO test-bed sarà composto da:
- un element di volo, flight segment (F/S), che svolgerà le funzionalità di acquisizione e storage dei dati durante le compagne di test
- un element di terra, ground segment (G/S), che permetterà il processamento dei dati sfruttando algoritmi GNSS-RO, l’assimilazione e la validazione dei risultati all’interno di modelli metereologici (NWP) e l’eventuale disseminazione dei prodotti ottenuti.

Il GNSS-RO test-bed verrà testato in ambiente ARO (Airborne Radio Occultation)  nell’ambito di una campagna aerea di 4 h a quote variabili tra 3km e 10 km, con lo scopo di ricostruire e studiare particolari fenomeni atmosferici, come il passaggio di un fronte caldo o freddo sul Mar Mediterraneo.

Gli sviluppi tecnologici raggiunti all’interno del progetto porteranno benefici nella stima di parametri meteorologici (come temperatura, pressione, umidità e densità dell’area) a supporto di modelli previsionali regionali sfruttando le conoscenze pregresse presenti all'interno dell'ISAC-CNR.

Il GNSS-RO test-bed e’ realizzato in modo tale da essere successivamente spazializzato per essere impiegato in future costellazioni satellitari in orbita LEO a supporto di soluzioni innovative di PNT e/o al monitoraggio delle condizioni atmosferiche.

Funding institution
Agenzia Spaziale Italiana - ASI
Responsible_name
Thales Alenia Space
contact person ISAC
date inizio fine
2024-10-23 - 2026-10-22
istituz coord
Thales Alenia Space

DRAGON 6-STAI4CH: Spatio-Temporal AI-based EO data mining to assess anthropogenic impacts and sustainability measures on Cultural Heritage along ancient and modern waterways

acronym
DRAGON 6-STAI4CH
description

Dal 2004, l'ESA ed il Ministero della Scienza e Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese collaborano nel campo dello sviluppo di applicazione di osservazione della Terra nell'ambito dell'iniziativa “Dragon Cooperation”, articolata in programmi quadriennali di cooperazione internazionale.
Nell'ambito del programma Dragon-6 (2024-2028), il progetto STAI4CH mira ad utilizzare dati satellitari ottici e radar di missioni ESA, TPM e cinesi per identificare trasformazioni del paesaggio in aree patrimonio culturale che comprendono corsi d'acqua, bacini e paludi di importanza culturale e strategica in Cina, Italia e Iraq; sviluppare e validare metodi di intelligenza artificiale e deep learning per migliorare algoritmi di classificazione e change detection, e generare mappe a valore aggiunto.
Il progetto è guidato da CNR-ISAC in collaborazione con l'Università di Wuhan, l'Agenzia Spaziale Italiana e la Newcastle University, e prevede attività scientifiche di formazione e scambio culturale, disseminazione e pubblicazione scientifica.

Funding institution
European Space Agency - ESA
contact person ISAC
date inizio fine
2025-06-27 - 2028-07-31

IHEMS - Contratto di consulenza e trasferimento tecnologico - Sviluppo Fluidica e Meccanica Valigetta Monitoraggio Qualità dell'Aria Indoor (Resp. L. DI LIBERTO)

acronym
IHEMS-INKODE
description

Sviluppo Fluidica e Meccanica Sistema Monitoraggio Qualità dell'Aria Indoor. Il sistema comprende strumenti allo stato dell'arte per il monitoraggio del particolato nella sua frazione fine/coarse e le sue componenti carboniose.  Il sistema e' da progettare per lavorare in ambienti indoor in maniera autonoma con una trasmissione in near real time del dato.                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    

 

Funding institution
INKODE Soc. Coop.
contact person ISAC
date inizio fine
2025-05-08 - 2025-07-31

INKODE - ARES - Contratto di Consulenza ricerca industriale e trasferimento tecnologico - Sviluppo Fluidica e Meccanica Box Monitoraggio Qualità dell'Aria in Ambienti Estremi (Resp. l. Di Liberto)

acronym
INKODE - ARES
description

Sviluppo Fluidica e Meccanica Box Monitoraggio Qualità dell'Aria in Ambienti Estremi. Il sistema comprende strumenti allo stato dell'arte per il monitoraggio del particolato nella sua frazione fine/coarse e le sue componenti carboniose. Un sistema per la rilevazione e il monitoraggio dei principali gas clima alterarnti e in traccia e' implementato dentro la box. Il sistema e' da progettare per lavorare in ambienti estremi in maniera autonoma e energeticamente sostenibile con una trasmissione in near real time del dato.

Funding institution
INKODE Soc. Coop.
contact person ISAC
date inizio fine
2025-05-08 - 2025-07-31

Appello "ECOCIDIO E CONFLITTO GLOBALE"

appello

Appello del gruppo di lavoro Biodiversità del CNR contro le guerre, il riarmo, le devastazioni e i genocidi. In difesa della pace, della biodiversità e del futuro del Pianeta

 

ECOCIDIO E CONFLITTO GLOBALE: SALVARE L’UMANITÀ, PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ, DIFENDERE IL FUTURO DEL PIANETA

Come ricercatrici e ricercatori del CNR che si occupano di studiare la Biodiversità in ogni sua forma e declinazione,