L'affondamento del Bayesian
L'affondamento del Bayesian - Marcello Miglietta, CNR-ISAC
Nuovi approfondimenti sulle origini della Gondola Veneziana, e il suo antico uso militare

Uno studio basato sulla ricerca e le analisi delle fonti scritte coeve e iconografiche, considera la nascita e l’evoluzione della gondola partendo dalle lontane origini fino al 1700, quando assunse l’aspetto finale, o poco discosto da questo. Nel lavoro sono stati consultati centinaia di editti, manoscritti, graduali, incunaboli, opere a stampa, paliotti, incisioni, disegni, affreschi, dipinti e ne è riportata rigorosa documentazione.
Incendi in Canada: la nube di inquinanti raggiunge l’Italia e Monte Cimone (giugno 2025)

Nel maggio e giugno 2025, vasti incendi boschivi in Canada hanno costretto migliaia di persone all’evacuazione. Le conseguenze di questi eventi non si sono però fermate ai confini nordamericani: una vasta nube di inquinanti atmosferici ha attraversato l’Atlantico, raggiungendo anche l’Europa, come confermato dal Servizio di monitoraggio dell’atmosfera (CAMS) del programma europeo Copernicus.
Gli scienziati del clima scrivono al Governo

Lo scorso 3 giugno è stata diffusa una lettera aperta firmata da oltre 25 tra i più autorevoli scienziati del clima in Italia, tra cui il fisico e Premio Nobel Giorgio Parisi, e indirizzata alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.
19° Simposio sulla Planetary Health, Stoccolma 19-21 Maggio 2025

Il CNR-ISAC ha partecipato al 19º Key Symposium su Planetary Health ( https://key-symposium2025.se/programme) svoltosi a Stoccolma dal 19 al 21 Maggio 2025, un evento internazionale, che ha visto la partecipazione solo su invito di esperti da tutto il mondo per affrontare le grandi sfide sulla salute del nostro Pianeta.
Prima scuola di alta formazione sulle osservazioni in atmosfera a Sestola, ai piedi di Monte Cimone

Dal 19 al 21 maggio a Sestola (MO), ai piedi del Monte Cimone, si tiene una scuola di alta specializzazione universitaria e post-universitaria organizzata nell'ambito del progetto PNRR ITINERIS - Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System – finanziato dalla Comunità Europea - Next GenerationEU e coordinato dal CNR.