Appello "ECOCIDIO E CONFLITTO GLOBALE"

appello

Appello del gruppo di lavoro Biodiversità del CNR contro le guerre, il riarmo, le devastazioni e i genocidi. In difesa della pace, della biodiversità e del futuro del Pianeta

 

ECOCIDIO E CONFLITTO GLOBALE: SALVARE L’UMANITÀ, PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ, DIFENDERE IL FUTURO DEL PIANETA

Come ricercatrici e ricercatori del CNR che si occupano di studiare la Biodiversità in ogni sua forma e declinazione,  

79° Consiglio Esecutivo della World Meteorological Organization - Workshop Terzo Polo

Consiglio

In occasione del 79° Consiglio Esecutivo della WMO (Ginevra, 17 giugno 2025), l’Italia ha presentato l’attività scientifica relativa al “Terzo Polo”, la regione himalayana e del Karakorum, organizzando un workshop dedicato: "The Cryosphere of the ‘Third Pole’: The Role of the Italian Cooperation in Aligning with WMO Priorities", promosso dalla Rappresentanza permanente italiana presso la WMO

Iniziative contro le guerre

guerra

Tra il personale del CNR si organizza l'obiezione attiva alla guerra

Le elevate competenze intellettuali e scientifiche sono parte essenziale - al punto da diventare bersagli - delle azioni belliche: dal know-how tecnico sulle armi fino alla costruzione ideologica e retorica di una “cultura della guerra”. All’interno del Consiglio nazionale delle ricerche si è andata consolidando la condanna per l’estendersi delle azioni belliche, delle pratiche di sterminio in atto a Gaza e della normalizzazione del conflitto armato.

Nasce AIRES: Centro internazionale di formazione ed esperienze sulle scienze dell’atmosfera, cambiamenti climatici e ambiente

Rocca

Con l’inaugurazione ufficiale di AIRES - Centro internazionale di formazione ed esperienze sulle scienze dell’atmosfera, cambiamenti climatici e ambiente nella suggestiva Rocca di Sestola (MO), il 28 giugno 2025 è nato un nuovo presidio culturale e scientifico dedicato alla formazione sui temi della tutela ambientale e dei cambiamenti climatici.

Nuovi approfondimenti sulle origini della Gondola Veneziana, e il suo antico uso militare

Giusto de' Menabuoi (Firenze, 1330 circa - Padova, 1390 circa)

News CNR

 

Uno studio basato sulla ricerca e le  analisi delle fonti scritte coeve e iconografiche, considera la nascita e l’evoluzione della gondola partendo dalle lontane origini fino al 1700, quando assunse l’aspetto finale, o poco discosto da questo. Nel lavoro sono stati consultati centinaia di editti, manoscritti, graduali, incunaboli, opere a stampa, paliotti, incisioni, disegni, affreschi, dipinti e ne è riportata rigorosa documentazione.