ASI-CASIA – CAIRT: Analisi e Sinergia con IASI-NG (CASIA)

acronym
ASI-CASIA
description

Il progetto è motivato dall'esigenza di sviluppare uno strumento flessibile e veloce per la simulazione delle misure del sensore CAIRT (The Changing Atmosphere InfraRed Tomography explorer) che e' attualmente in fase 0 del programma Earth Explorer 11 di ESA. L'obiettivo della missione CAIRT e' , attraverso la tomografia dell'atmosfera, studiare l'interconnessione tra cambiamenti nella circolazione atmosferica, composizione e clima regionale. L'obiettivo principale di questo studio e' lo sviluppo di un modello diretto veloce ma accurato per la simulazione delle misure di CAIRT e il calcolo degli Jacobiani, da utilizzare in un modello inverso per l'analisi 2 o 3D delle misure di CAIRT.

Funding institution
ASI - Agenzia Spaziale Italiana
Responsible_name
Raspollini Piera
contact person ISAC
date inizio fine
2024-01-30 - 2026-01-29
istituz coord
CNR-IFAC

TECH4YOU-Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement

acronym
TECH4YOU
description

La linea prioritaria dell’ecosistema TECH4YOU rientra nell’ambito dell’area “Clima, energia, mobilità sostenibile” del Piano Nazionale della Ricerca (PNR).

Obiettivo principale è stimolare il potenziale di innovazione di due delle “Regioni meno sviluppate” d’Italia, Basilicata e Calabria, attualmente classificate come “Regioni in transizione”, creando un ecosistema dell’innovazione in cui la ricerca scientifica svolta dalle università e dai centri di ricerca sul territorio incontri le esigenze dei cittadini e degli enti pubblici per essere trasferita in prodotti commercializzabili sviluppati e sfruttati da aziende locali con il supporto di attori esperti del settore dell’innovazione industriale.

Per raggiungere questo obiettivo, TECH4YOU si concentra sulle aree scientifiche e tecnologiche che, meglio di altre, rappresentano l’intersezione tra le esigenze dei territori e le competenze scientifiche disponibili nei centri di ricerca locali: l’adattamento/mitigazione dei cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità della vita.

TECH4YOU promuove la produzione di risultati della ricerca attraverso attività di start-up, open innovation, trasferimento di tecnologie e risultati della ricerca, accelerazione di imprese e servizi.

La scelta delle aree di specializzazione è il motore per sostenere la transizione ecologica,

energetica e digitale delle due regioni, sostenendo le specificità del territorio e sperimentando innovazioni per implementare un’economia a impatto zero, in una logica di sfruttamento rinnovabile delle risorse naturali, potenziata dalla bioeconomia e dalla tutela e valorizzazione dell’ambiente.

L’Istituto di science dell’atmosfera e del clima del CNR (CNR-ISAC) è coinvolto nelle attività dello Spoke 1 “Technologies to mitigate natural risk” e dello Spoke 2 “Technologies to reduce energy consumption and save biodiversity”.

Lo Spoke 1 “Technologies to mitigate natural risk” è coordinato dal CNR e punta a rendere disponibili soluzioni innovative per uno sviluppo sostenibile delle comunità, prendendo in considerazione l’attuale impatto climatico.
La missione dello Spoke 2 “Technologies to reduce energy consumption and save biodiversity” prevede attività di ricerca che consentiranno la transizione verso una neutralità climatica che promuove la resilienza della comunità e contribuisce alla conservazione della biodiversità.

 

PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5 Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione per la sostenibilità"

Importo finanziato al CNR-ISAC: € 212.877,43

 

Finanziato dall'Unione europea MUR Italia Domani

 

Funding institution
Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
date inizio fine
2023-01-01 - 2025-12-31
istituz coord
Università della Calabria
Progetto PNRR Finanziato dall'Unione Europea – Next Generation EU

ESTIA - servizio di consulenza per installazione, verifica e analisi del monitoraggio ambientale del cantiere nel sito Patrimonio Mondiale di Hegra (Madain Saleh) Arabia Saudita

acronym
ESTIA
description

Il progetto di monitoraggio ambientale si inserisce in un progetto più complesso e articolato "Stone Features Conservation Assessment" relativo alla valutazione delle condizioni di  conservazione dello stato attuale dell'arte rupestre e delle caratteristiche della pietra nel sito Patrimonio Mondiale di Hegra (Madain Saleh) in Arabia Saudita. La società Estia srl ha presentato domanda in qualità di operatore economico alla gara d'appalto indetta da The Royal Commission for Al-Ula County aggiudicandosela.

Funding institution
ESTIA srl
contact person ISAC
date inizio fine
2023-11-07 - 2025-12-31

yrrhenian-Profili della velocità e direzione del vento per la stima del potenziale eolico off-shore nel mar Tirreno

acronym
Tyrrhenian
description

Oggetto del Contratto è la collaborazione in attività di ricerca  scientifica atte a mettere a fattor comune il sistema delle informazioni, dei dati e delle competenze utili alla conoscenza del potenziale eolico off-shore mediante l'utilizzo del campo del vento nell'area delle Saline di Tarquinia.

Funding institution
Tyrrhenian Wind Energy S.r.l.
contact person ISAC
date inizio fine
2024-01-23 - 2025-01-22

EC-VALMED.it - Contributo alla validazione di prodotti EarthCARE durante la commissioning phase da osservatori atmosferici italiani nel Mediterraneo Centrale

acronym
ASI-EC-VALMED.it
description

Oggetto dell’accordo è quello di sviluppare tecniche innovative e attività di validazione a supporto della missione ESA/JAXA EarthCARE (EC) attraverso il sostegno sia alle campagne di misure intensive da condurre nella fase E1 e alle loro analisi in relazione ai primi dati acquisiti da satellite, nonché alle attività preliminari a tale fase. In particolare, verranno condotte attività relative a: - lo sviluppo di prodotti per la validazione EC basati su misure da terra, - la quantificazione della loro incertezza - la caratterizzazione dei siti di validazione. L’obiettivo generale è quello di incrementare l’impatto delle misure EC sugli studi relativi al Mediterraneo centrale che rappresenta un importante hotspot climatico. Il progetto svilupperà nuove tecniche di validazione dedicate ai prodotti di missione rilasciati sotto forma di profili atmosferici (ottenuti dalla sinergia dei vari payload di EC) basate su: a) sinergie tra strumenti a terra per ottenere profili significativi per la validazione di prodotti di nuova tipologia (es. profili di moti verticali derivati da radar Doppler, disponibili per la prima volta grazie ad EC); b) definizione di criteri di collocazione di misure da satellite e dal suolo mirati alla minimizzazione degli effetti dovuti alla non coincidenza spazio-temporale delle misure, alla differenza dei modi di campionamento e alla diversità della strumentazione operante a terra e su satellite. In questo contesto, il progetto contribuirà allo sforzo di ESA verso la definizione di pratiche innovative per la validazione di profili di parametri relativi ad aerosol, nubi e precipitazioni che si possano applicare anche oltre lo specifico di EarthCARE. Le misure correlative campionate da strumentazione a terra saranno acquisite sui siti di • Lampedusa (Stazione di Osservazioni Climatiche di Lampedusa 35.5°N,12.6°E) • Roma con l’osservatorio CIRAS nella periferia (41.84°N,12.65°E) e l’osservatorio BAQUNIN nel centro città (41.90°N,12.50°E) La strumentazione installata nei due siti sarà integrata dal laboratorio mobile ISAC AEROLAB (the AERosol moObile LABoratory) sul quale è trasferibile parte della strumentazione degli osservatori, soprattutto per la misura degli aerosol. Il progetto metterà a punto strategie e metodi che tengano conto delle specificità e delle tipologie di misure disponibili, della climatologia derivante dalle osservazioni pregresse condotte negli osservatori di Lampedusa e Roma, nonché fornirà adeguata formazione al personale operante, o che opererà in futuro, sia direttamente nei siti che nel contesto dell’utilizzo dei dati della missione EC. Inoltre, l’osservatorio BAQUNIN, supportato da ESA dal 2016, garantisce accesso gratuito ai dati generati per attività di Cal/Val, sia direttamente che tramite network internazionali e siti di calibrazione quali EVDC. Parte dei due anni di progetto si sovrapporranno con la fase E1 (commissioning phase) di EC durante la quale le informazioni ottenute dai siti italiani.

Funding institution
ASI - Agenzia Spaziale Italiana
contact person ISAC
date inizio fine
2024-02-21 - 2026-02-20

ASI-ENVISION FASE B1 - “Attività scientifiche per il radar sounder di EnVision fase B1”

acronym
ASI-ENVISION
description

L’oggetto della presente collaborazione consiste nello svolgimento di “Attività scientifiche  per il radar sounder di EnVision fase B1”. E’ interesse comune di ASI ed UniTN vista l’importanza che questa missione riveste nell’ambito del programma Cosmic Vision dell’ESA. La missione EnVision è la missione selezionate nella classe M5. L'ISAC avrà il compito di: • Studio della possibilità di utilizzare il radar per obiettivi scientifici legati alla ionosfera venusiana e all’identificazione di fulmini;
• Studio e definizione degli scenari di acquisizione in relazione all’evoluzione degli obiettivi scientifici e ai trade-off tra i parametri degli scenari di acquisizione e del radar;
• Verifica sul pianeta Terra dell’emissione spettrale degli eventi di fulminazione nella banda del radar SRS;
- Caratterizzazione e simulazione della tipologia dei fulmini maggiormente osservabili alle frequenze della banda considerata ;
- Analisi di dati simulati.

 

Funding institution
ASI - Agenzia Spaziale Italiana
Responsible_name
Prof. Lorenzo Bruzzone
contact person ISAC
date inizio fine
2024-01-09 - 2025-05-11
istituz coord
Università degli Studi di Trento