UNIVERSITA' AMBURGO - BfS 3622S52533 “Atmospheric long-term propagation models in urban areas for the exposure calculation in the vicinity of medical and industrial facilities”
The planned research and development work is intended to support the realistic calculation of the exposure of the individual member of the public through the discharge of radioactive substances from nuclear plants and facilities in the course of activities that require a permit or notification using Lagrangian particle models. The Lagrangian model ARTM used for the retrospective calculation of radiation exposure through the air path since 2021 has so far been evaluated for the calculation of exposure from emissions of radioactive substances from nuclear power plants, but not for use in urban development. The research project aims to investigate the extent to which ARTM or the model chain, which usually consists of a wind field model and the actual dispersion model, is suitable for retrospective and prospective exposure modeling in a complex built-up, urban environment. A model validation and intercomparison is foreseen using six different atmospheric dispersion models at the local and urban scale. Ad-hoc wind-tunnel experiments will be carried on, considering both simplified geometries and scaled reproduction of real urban sites. Lagrangian particle models and computational fluid-dynamics models will be applied. Furthermore, it is to be investigated whether and, if so, which further dispersion models or model chains can be used in the realistic determination of the exposure of the population in the built-up area.
ESA-WIVERN – Mission Performance and Requirement Consolidation Activity (EE11 Ph.A)
Il progetto risponde alla call Invitation to Tender, ESA-EOPSM-WIVE-SOW-4449 e rientra negli studi scientifici per il consolidamento dei requisiti della missione spaziale WInd VElocity Radar Nephoscope - (WIVERN) attualmente in fase A. WIVERN è un sensore radar su piattaforma orbintante intorno alla terra per l'osservazione delle nubi e precipitazione e le loro propietà dinamiche. Le attività del CNR-ISAC si concentreranno nello stialre un piano di validazione delle performnce dei prodotti di WIVERN e di implementare tecniche di assimilazione dati delle pseudo osservazioni di WIVERN nei modelli di forecast meteorologici al fine di valutarne l'impatto atteso nelle previsioni di eventi meteorologici estremi.
IANUS-Indagini di laboratorio su elementi lapidei, malte e leganti utilizzati nei restauri del Nuraghe Is Paras di Isili (SU)
Le prove di laboratorio hanno la finalità d'indagare sulla natura dei deteriogeni, sulla loro eventuale origine e sugli effetti sui manufatti, nonché sulle caratteristiche dei materiali edili (leganti e aggregati) forniti dall'Impresa appaltatrice per l'esecuzione delle lavorazioni previste in progetto. Questo prevederà una micro-campionatura tematica nei punti più rappresentativi e la consegna da parte della committenza dei campioni dei materiali edili del cantiere. I campioni saranno sottoposti a studi di laboratorio atti a determinarne le caratteristiche mineralogiche, e, se necessario, petrografiche e chimiche, mediante l'applicazione di metodologie diagnostiche descritte nella scheda tecnica allegata al presente contratto.
Sustainable Hospitality: Funding and Opportunities

On November 14, the conference titled "Sustainable Hospitality Facilities: Funding and Opportunities" was held at Palazzo Stella, the headquarters of the Association of Hoteliers and Tourism Enterprises of the Province of Trento (ASAT) in Trento. The event aimed at promoting the adoption of sustainable practices within the hospitality sector.
ARPA LAZIO stazioni micrometeorologiche - Sviluppo dell’infrastruttura informatica dei dati acquisiti dalle stazioni micrometeorologiche di ARPA Lazio
L'attività riguarderà la Ricostruzione e omogeneizzazione del database dei dati grezzi della rete micrometeorologica di ARPA Lazio, con conseguente creazione del database finale, la rielaborazione dell'intero dataset con tecniche più recenti (inclusa la scrittura del software), nonché la costruzione del datased finale delle elaborazioni, la definizione delle procedure operative e la scrittura del manuale finale, che include la descrizione dell'intera rete.