Il pianeta sotto gli occhi – Internazionale

Dal 2018 il fotografo e scienziato italiano Fabio Cian ritrae i luoghi di tutto il mondo in cui si studiano il clima e la sua evoluzione per affrontare il riscaldamento globale.
Nel numero di inizio maggio di Internazionale, si ripercorre il lavoro di Fabio Cian che lo ha visto fotografare in tutto il mondo alcune delle più importanti strutture di ricerca sul clima.
Scomparsa di Claudio Tomasi – Il ricordo di Vito Vitale

Ho conosciuto Claudio nel marzo del 1980. Avevo appena preso la decisione di cambiare indirizzo nei miei studi e di dedicarmi alla geofisica fluida invece che a quella solida. Mi presentai quindi da Vittori, mio professore di Fisica dell’Atmosfera e direttore/fondatore dell’allora Istituto FISBAT, per chiedere la tesi. Non conoscevo nessuno al FISBAT e per la verità non ero mai entrato prima nella sede CNR di via dei Castagnoli.
Un anno dopo l’alluvione – analisi meteorologica e prospettive di ricerca sulle precipitazioni estreme al CNR-ISAC

Il CNR-ISAC ripercorre gli eventi del maggio 2023 in Emilia-Romagna e indaga sul ruolo dei cambiamenti climatici negli eventi estremi
A un anno dai tragici eventi dell’alluvione dell’Emilia-Romagna nel maggio 2023, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR (CNR-ISAC) ripercorre quanto successo dal punto di vista meteorologico, presentando gli studi in corso e le prospettive future di ricerca.
Nasce 'Cambiamenti', la newsletter del CNR-ISAC

Nasce 'Cambiamenti', la newsletter del CNR-ISAC.
L'obiettivo di questa newsletter trimestrale è quello di facilitare la circolazione delle notizie riguardanti le attività del CNR-ISAC. Un canale di comunicazione che coinvolga non solo i nostri ricercatori e le nostre ricercatrici, ma anche la più ampia comunità scientifica e coloro che sono interessati agli sviluppi nel campo delle scienze dell'atmosfera e del clima.
Intervento di Sante Laviola (CNR-ISAC) al GR 1

Durante il Giornale radio di Rai Radio 1 delle ore 12 del 6 maggio 2024, è intervenuto il ricercatore Sante Laviola del CNR-ISAC per spiegare le cause del fenomeno meteorologico estremo verificatosi in Sud America nei giorni scorsi: