Intervista sulla caratterizzazione dei Medicanes (COST Action MedCyclones)

Il collega Leo Pio D'Adderio, che insieme a Giulia Panegrossi, Paolo Sanò, Daniele Casella e altri colleghi partecipa alla Cost Action MedCyclones (CA19190), ha rilasciato un'intervista sulla caratterizzazione dei Medicanes dal punto di vista satellitare.
UNOMATTINA (RAI1) Intervista a Marco Paglione (CNR-ISAC)

Questa mattina 29 settmbre 2023 è andata in onda, durante la trasmissione UNOMATTINA di Rai1, un'intervista di Massimilano Bruni a Marco Paglione (CNR-ISAC) sul laboratorio "Ottavio Vittori" presso Monte Cimone.
Il servizio, della durata di 2 min e 22 sec, è alle ore 09:20:14 della trasmissione al seguente link:
Cost Action HARMONIA

Il 18 e 19 Settembre 2023 si è tenuto ad Atene il terzo meeting Internazionale per membri del Management Committee (MC) della Cost Action HARMONIA ( https://harmonia-cost.eu). L’Azione, diretta dal PMOD World Radiation Center, CH, (Dr. Stelios Kazadzis) ha l'obiettivo di migliorare ed omogeneizzare le tecniche di osservazione e stima degli aerosol atmosferici creando una rete di istituzioni, sviluppatori di strumenti e utenti scientifici e commerciali.
Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Una ricerca del CNR evidenzia come le caratteristiche delle piante siano cruciali nel determinare la resilienza agli incendi di foreste, praterie e savane. Lo studio, svolto in collaborazione con le Università di Reading e Madrid, è pubblicato su 'The American Naturalist': i risultati sono stati ottenuti grazie a un modello matematico.
Per approfondire:
https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/12187
Articolo pubblicato:
IN MEMORIA DEL PROF. ARNALDO LONGHETTO

Con tristezza comunichiamo che il 20 agosto è mancato il Prof. Arnaldo Longhetto, iniziatore degli studi di Fisica dell'Atmosfera all'Università di Torino e fondatore del primo gruppo di ricerca congiunto del Dipartimento di Fisica e dell’ex Istituto di Cosmogeofisica del CNR, poi confluito nell’ISAC.
Marcello Miglietta eletto membro dell’International Committee on Dynamical Meteorology

Durante l’ultima edizione dell’Assemblea Generale della IUGG (International Union of Geodesy and Geophysics), svoltasi a Berlino dall’11 al 20 luglio 2023, Mario Marcello Miglietta è stato eletto nuovo membro della prestigiosa Commissione Internazionale per la Meteorologia Dinamica (ICDM; https://www.iamas.org/icdm/).
Due appelli a prendere posizione sulla crisi climatica

Per prendere posizione sulla crisi climatica sono apparsi in questi giorni di caldo eccezionale in Italia, nel Mediterraneo, e in molte parti dell'emisfero Nord, aventi tra i firmatari affiliati al nostro istituto ed eminenti esponenti della ricerca.
Chicchi di grandine con dimensioni eccezionali: fenomeno sempre più frequente in Italia

Nel decennio 2010-2021 le grandinate sono aumentate del 30% rispetto al decennio precedente nel Bacino del Mediterraneo, rendendo l’Italia il paese più esposto a questo fenomeno.