Scientific Service for Fiducial Reference Measurements for Aerosol Product Cal/Val Activities (FRM4AER)

acronym
FRM4AER-EUMETSAT
description

The Fiducial Reference Measurements (FRM) are a suite of independent, fully characterised, and traceable ground measurements that follow the guidelines outlined by the GEO/CEOS Quality Assurance framework for Earth Observation (QA4EO). According the QA4EO website, "QA4EO is driven by the key principle that all measurements/processes must have associated quality indicators (QIs) based on documented evidence of traceability to reference standards agreed by the scientific community". The Scientific Service is focused on Aerosol Product Cal/Val Activities. The aim of this study is to set up and maintain a fiducial reference database for aerosol measurements in line with the current needs being driven by all the current and future Near Real Time (NRT) aerosol retrievals provided by EUMETSAT. There exists a wealth of data and algorithms of potential use for this purpose. In this section we will describe the ones we consider more relevant for the Service, as they constitute state-of-the-art observations and algorithms, are available for the intended use and have the potential to serve and also benefit from the Service outputs

Funding institution
The European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites (EUMETSAT)
Responsible_name
Dr.ssa Lucia Mona
contact person ISAC
date inizio fine
2023-04-20 - 2025-05-15
istituz coord
Universidad de Valladolid (UVa)

Study on the development of Vicarious Calibration tools for MWI and ICI using radiosoundings (VICIRS)

acronym
VICIRS-EUMETSAT
description

Il progetto propone uno studio per la calibarzione delle misure dei sensori MWI e ICI a bordo dei satelliti EUMESAT di prossimo lancio per lo studio di nubi e precipitazioni atmosferiche.

Funding institution
The European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites (EUMETSAT)
Responsible_name
Dott.ssa Elisabetta Ricciardelli
contact person ISAC
date inizio fine
2022-12-06 - 2024-02-06
istituz coord
CNR-IMAA

PNRA0000033 “LIDAR OBSERVATORY AT CONCORDIA STATION (LIDAROBS)”

acronym
PNRA0000033-LIDAROBS
description

Here we propose to expand the observational capacities of the Lidar Observatory at Concordia Station, in order to continue the long-term series of the polar stratospheric cloud observations, important for climate research and the calibration of complementary measurements of shorter duration, such as space-borne measurements. The observatory will also be available for intensive campaigns, e.g. during the YOPP special observation periods. Hitherto only stratospheric clouds have been observed, but we propose to observe also tropospheric clouds, mainly cirrus clouds, with a dedicated telescope. Scientific knowledge of cloud processes in Antarctica is rather limited, mainly due to the difficulty to deploy sophisticated instrumentation in such remote and harsh environment. This is especially challenging for observations during the polar winter, when only few Antarctic stations are operating. In a recent publication Concordia station has been indicated as the most promising site for the observation of polar stratospheric clouds. This indication was based on the observation of tropospheric and stratospheric clouds by the space-borne lidar on the CALIPSO satellite. Clouds have an important impact on radiative transfer, affecting both the ice cover and the surface mass balance. Their role in climate forcing is not well determined and thus is creating uncertainties in global chemistry-climate models. Ground-based lidar measurements can provide useful information concerning clouds ranging from the lower troposphere up to the stratosphere. These measurements are complementary to observations by passive and active sensors on satellites, since they allow process studies and long-term observations at specific locations, while satellite observations cover a large part of the globe but have long revisiting times for specific locations. Ground-based lidar data can provide a calibration for the satellite missions and have, in principle, longer lifetimes than satellite missions.

Funding institution
MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca
contact person ISAC
date inizio fine
2023-08-28 - 2025-08-27

MC-FORUM - Meteo and Climate exploitation of FORUM

acronym
ASI-MC-FORUM
description

La proposta ha come obiettivo il potenziamento di competenze e strumenti per lo sfruttamento ottimale delle misure di FORUM (Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring) nell’ambito della modellistica climatica. FORUM sarà lanciato nel 2027 come 9° Earth Explorer dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), e misurerà la radiazione infrarossa emessa dal pianeta ad alta risoluzione spettrale. Lo sfruttamento di tale misura sarà di grande interesse per la modellistica climatica, sia per lo studio approfondito dei bias del modello e per il tuning delle parametrizzazioni, sia per la comprensione dei “feedbacks” del sistema climatico. La presente proposta si propone di estendere l’implementazione di un simulatore di FORUM all’interno del modello EC-Earth a situazioni di atmosfera nuvolosa, per la simulazione di una climatologia di misure sintetiche e relativi studi di sensibilità della misura a cambiamenti dei parametri del modello e delle variabili climatiche.

Funding institution
ASI - Agenzia Spaziale Italiana
Responsible_name
Dr. Alberto Ortolani
contact person ISAC
date inizio fine
2024-01-29 - 2026-01-28
istituz coord
CNR-IBE

Protocollo Operativo-COMUNE di FANANO per progettare e attivare un CENTRO FORMATIVO sull’eco-compatibilità tra uomo e ambiente nell’ambito del progetto locale di rigenerazione culturale e sociale

acronym
COMUNE FANANO
description

Collaborazione nell'attivazione di uno spazio didattico immersivo e interattivo per l’implementazione di attività formative ed educative finalizzate al trasferimento tecnologico di nozioni scientifiche relative all’impatto della civiltà dell’uomo sull’ambiente. In questo ambito saranno messe a disposizioni informazioni e dati riguardanti le attività di ricerca svolte dal CNR all'Osservatorio climatico "O.Vittori" di Monte Cimone. L'obiettivo è di fornire ai futuri visitatori del Centro un empowerment individuale rispetto alla consapevolezza su tematiche ambientali consistente nella acquisizione di informazioni sugli effetti delle emissioni prodotte dall’attuale sistema delle civiltà umane in termini di ripercussioni sull’ambiente, sugli ecosistemi e sui cambiamenti climatici. Intento specifico di tale empowerment è quello di favorire la maturazione di una consapevolezza profonda delle dinamiche che le persone, collaborando, possono porre in essere in termini di definizione ed applicazione delle policy di mitigazione dei trend di radicale trasformazione degli ecosistemi in corso, al di là del pur rilevante contributo individuale che ciascuno, nel suo piccolo, può innescare. Tale principio etico della condivisione consentirà di lavorare con l’obiettivo di attivare dinamiche di Citizen Science, coniugando l’uso delle tecnologie con la consapevolizzazione di scelte future volte a valorizzare le ricadute delle pratiche delle azioni correttive collettive da intraprendere.

Funding institution
Comune di Fanano
contact person ISAC
date inizio fine
2024-05-24 - 2025-03-31
istituz coord
Comune di Fanano
Progetto PNRR Finanziato dall'Unione Europea – Next Generation EU

Agenda 2030 delle Bambine e dei Bambini su Radioimmaginaria

Ogni anno, come da ormai 15 anni, l’ultimo venerdì di settembre scocca l’ora della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. L’evento, targato SOCIETY riPENSAci (“Un invito a ripensare ciò che sappiamo, per affrontare i cambiamenti epocali che stanno avvenendo, ma anche ripensare alle conseguenze delle azioni dell’uomo sulla società, sull’economia e sull’ambiente”), si è svolto a Bologna venerdì 29 settembre, in piazza Lucio Dalla.