Scienza e Cittadini insieme per l’ambiente - Aspettando la Notte dei Ricercatori 2019

La Notte Europea dei Ricercatori 2019 entra nel vivo delle sue iniziative proponendo a Bologna 5 aperitivi scientifici, gratuiti e aperti al pubblico, dal 27 agosto al 24 settembre, dalle 18:30 alle 20:00, presso il Centro CostArena (Via Azzo Gardino, 48).
Aspettando ...la Notte dei Ricercatori a Monte Cimone

SENTIERO DELL'ATMOSFERA
Escursione a Monte Cimone e Visita ai laboratori dell’Osservatorio Climatico ”O.Vittori” del CNR-ISAC
28 AGOSTO 2019 - Partenza con guida ore 9:30 da Piancavallaro 1878 m. (MO)
In occasione dell’ultimo mercoledì dell’attività didattico - ambientale del Sentiero dell'Atmosfera, il popolo della Notte Europea dei Ricercatori (Progetto H2020 SOCIETY) si trasferirà in montagna.
In the last 40 years in Italy the air is less polluted.

The University of Milan and the National Research Council have analyzed for the first time the horizontal visibility of the atmosphere, discovering that, in the most polluted areas of the country, the frequency of days with visibility above 10 or 20 km is more than doubled in the last 40 years, thanks to the regulations implemented to reduce pollution. The publication is available on “Atmospheric Environment” (https://doi.org/10.1016/j.atmosenv.2019.116861).
Tornado in Fiumicino - Miglietta interviewed on TG1

The recent tornado that affected Fiumicino and Focene in the early hours of Sunday, July 28th and which unfortunately caused one casualty, recalled the public attention on these events.
Violent tornadoes have affected Italy in the past too but the general feeling is that the frequency of these events is increasing.
Lettera aperta sul cambiamento climatico

In risposta a recenti fuorvianti affermazioni che intendono negare l'influenza umana sui cambiamenti climatici (*), piu' di duecento scienziati italiani che svolgono correntemente ricerca sul clima hanno firmato una lettera aperta che ribadisce l'origine antropica del riscaldamento globale in corso, secondo i piu' recenti risultati della ricerca, condivisi dalla stragrande maggioranza della comunita' scientifica internazionale, e invitano a perseguire politiche di mitigazione e adattamento.
la lettera puo' essere firmata su change.org: https://bit.ly/2xMt4SX
(*) si veda https://www.climalteranti.it/2019/06/09/accade-nel-2019-una-petizione-per-negare-la-scienza-del-clima/ per una disamina puntuale degli errori
A new satellite precipitation product in EUMETView

A new satellite-based precipitation product has been added to the EUMETSAT web visualization service, EUMETView, since 4 June 2019. The product was developed within the EUMETSAT Satellite Application Facility on Support to the Operational Hydrology and Water Management (H SAF). CNR-ISAC is a H SAF consortium member in charge for the scientific development of the satellite precipitation algorithms.
ACCORDO FRA ISAC E POLITECNICO DI TORINO

Una convenzione operativa fra il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino e l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) promuove la collaborazione sui temi del monitoraggio, dell’adattamento e della mitigazione dei cambiamenti climatici globali.
Il Cnr protagonista di Focus Live 2019

Focus Live' 2019, il festival di divulgazione scientifica promosso dall'omonima testata del gruppo Mondadori, ha scelto Genova per la prima tappa del nuovo viaggio. Tema fondamentale della manifestazione è 'Come vogliamo vivere nel 2029?': il clima, l’ambiente e gli ecosistemi saranno al centro delle attività
Suoni d’Appennino

In the framework of the project "Sounds of the Apennines - Potential of a territory to be enhanced", promoted by the Emilia Romagna Region, the University of Bologna and UNCEM (https://www.suonidappennino.it/), Fico Foundation is hosting a series of meetings about Apennines and Sustainable Development.
On May 30th 2019, a round table (topic: Mountains and climate changes) will be hosted. Paolo Cristofanelli (CNR-ISAC) will describe the researches carried out at the atmospheric observatory "O. Vittori" at Monte Cimone.