Modellistica climatica

Migliorare la comprensione dei processi di base che determinano la variabilità climatica e il cambiamento climatico, attraverso la produzione di proiezioni climatiche alla scala globale e regionale, lo sviluppo di tecniche di downscaling climatico e di prodotti specifici per i Servizi Climatici, la determinazione degli impatti del cambiamento climatico e dei rischi associati, con particolare attenzione al territorio italiano e alle regioni hot-spot.

Modellistica meteorologica

Questa attività di ricerca mira a sviluppare e implementare strumenti numerici atti a simulare e prevedere, con un alto grado di accuratezza, i processi fisici e dinamici responsabili della variabilità atmosferica dalla scala planetaria alla scala turbolenta, nonché per applicazioni nel campo della meteorologia, composizione atmosferica e dispersione.

Osservazioni

Le tecnologie di Osservazione della Terra (OT) vengono utilizzata per contribuire ad una migliore comprensione fisica delle interazioni e dei meccanismi di feedback tra i processi atmosferici sia nella parte superiore e inferiore della troposfera, sia nell'interfaccia aria/suolo.  Le attività OT si dividono quindi in quattro linee principali:

Effect of a positive Sea Surface Temperature anomaly on a Mediterranean tornadic supercell

Una ricerca coordinata dall'ISAC-CNR ha analizzato il violento tornado che ha colpito i dintorni di Taranto nel novembre 2012. Simulazioni con un modello meteorologico ad alta risoluzione suggeriscono come la violenza di questo fenomeno distruttivo dipenda in modo decisivo dalla temperatura del mare.

 Articolo completo