Notte dei Ricercatori - Roma 30 settembre 2016

La sede ISAC di Roma ha partecipato attivamente alla Notte dei Ricercatori 2016.
ISAC Roma ha partecipato all'evento organizzato presso l'area di Ricerca di Roma Tor Vergata con quattro attività: tre di visita al campo sperimentale e alla sua strumentazione, ed una di laboratorio didattico "Giocando con l'atmosfera". Circa 300 persone hanno partecipato alle visite.
Notte dei Ricercatori - Bologna 30 Settembre 2016

La sede ISAC di Bologna parteciperà attivamente alla Notte dei Ricercatori 2016 che si terrà il 30 settembre. Programma: http://nottedeiricercatori-society.eu/edizione2016/programmi/bologna/
Turbulence and Dispersion in the Planetary Boundary Layer
In uscita: un libro sullo strato limite planetario di F. Tampieri
LA TURBOLENZA SU UN FRATTALE E' NORMALE!

Un team internazionale formato dalla Dr. Alessandra S. Lanotte, dell'Istituto
di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, dai professori Roberto Benzi e Luca Biferale, dell'Universita' di Roma Tor Vergata, dal Professor Federico Toschi della Technical University of Eindhoven e dal Dr. Shiva K. Malapaka dell'IIIT di Bangalore, ha mostrato che i flussi turbolenti possono perdere il loro carattere intermittente e di estrema variabilita', quando sono confinati su un frattale.
La Dott.sa Lynn Mazzoleni selezionata per un Fulbright Scholar Core Award sarà ospite della sede di Bologna di CNR-Isac

Il Programma Fulbright, scambio internazionale per studiosi e scienziati che partecipano a progetti di ricerca di particolare rilevanza internazionale, porta all’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima la collaborazione della D.ssa Lynn R. Mazzoleni.
E’ ATTIVO LACOST

LACOST (Laboratorio Atmosferico COstiero Saline di Tarquinia) Lazio, è un laboratorio di osservazione costiera H24 che si avvale di strumentazione innovativa per il remote sensing da terra, ed il monitoraggio della turbolenza atmosferica.
Ricerca ISAC: su “Atmospheric Chemistry and Physics” la Review su materiale particellato, qualità dell’aria e clima.

Nel numero estivo della rivista open access della Copernicus (Impact factor 5,053) le ottanta pagine della review: Particulate matter, air quality and climate: lessons learned and future needs. (S.Fuzzi et al., 2015) ( .PDF). Oltre al primo autore S. Fuzzi, l’Istituto CNR-ISAC è rappresentato da altri 3 ricercatori.
L’articolo riunisce studiosi di 11 istituti distribuiti in 7 paesi europei.
Campagna iSPEX a Roma

ISAC-Roma insieme all’Area di Ricerca di Tor Vergata organizza una campagna di “citizen science” dal 1 settembre al 15 ottobre. La campagna fa parte del progetto europeo iSPEX, proposta dall’Università di Leiden (Olanda) e usa piccoli dispostivi ottici da montare su smart phone per misurare la presenza di aerosol nell’atmosfera.