Prima scuola di alta formazione sulle osservazioni in atmosfera a Sestola, ai piedi di Monte Cimone

-

Dal 19 al 21 maggio a Sestola (MO), ai piedi del Monte Cimone, si tiene una scuola di alta specializzazione universitaria e post-universitaria organizzata nell'ambito del progetto PNRR ITINERIS - Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System – finanziato dalla Comunità Europea - Next GenerationEU e coordinato dal CNR.

La scuola di alta specializzazione di ITINERIS, denominata: Atmospheric standardized observations: Methods and maintenance in observatories In-Situ raccoglie una trentina di partecipanti tra dottorandi, post-doc e personale che lavora in osservatori atmosferici e climatici come Monte Cimone, oltre ai docenti. I partecipanti, provenienti dall’Italia e dall’estero sono interessati ad ampliare le proprie conoscenze su come effettuare osservazioni di alta qualità anche con strumentazione estremamente sofisticata, seguendo procedure standard messe a punto nelle Infrastrutture di ricerca europee.

L’evento è ospitato alla Rocca di Sestola dove sta nascendo AIRES - Centro internazionale di formazione su atmosfera, clima e ambiente, supportato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Comune di Sestola, CNR, Aeronautica Militare, ART-ER, Parco del Frignano e PROAMBIENTE Tecnopolo Bologna CNR.

È il primo evento di questo tipo che si tiene alla Rocca di Sestola dove un appuntamento simile, dedicato ad approfondimenti sulla gestione e flusso dei dati degli osservatori, si terrà a fine giugno, in attesa della presentazione del Centro AIRES prevista per sabato 28 giugno.

 

-