Intervista a Marcello Miglietta su Rainews24 sui recenti tornado negli Stati Uniti

Il recente e devastante "outbreak" di tornado che ha interessato gli Stati Uniti solleva la questione di quanto i cambiamenti climatici influiscano su questi fenomeni. Nell'intervista viene spiegato che l'attribuzione di questi fenomeni al cambiamento climatico non è facile da determinare. Comunque, i dati disponibili negli USA degli ultimi 60 anni indicano un aumento significativo delle situazioni estreme in cui più tornado violenti si verificano simultaneamente.
RICERCATORI INFLUENTI - 2021

La rivista PLOS Biology ha pubblicato il ranking del 2% di ricercatori più influenti al mondo nel proprio campo di ricerca secondo metriche basate sulle citazioni ricevute da altri autori (https://doi.org/10.17632/btchxktzyw.3).
Susanna Corti a TG Leonardo

Susanna corti, uno dei cinque autori italiano del sesto rapporto dell’IPCC, spiega a TG Leonardo quali sono le evidenze del cambiamento climatico e chiarisce da quale situazione partiamo e quali sono i limiti che dobbiamo imporre alle nostre emissioni di anidride carbonica per restare al di sotto di un innalzamento della temperatura di 1.5°C o di 2°C di rispetto all’era pre-industriale.
Speciale TG1 - Direttrice ISAC per commentare il G20

Speciale TG1 del 30 ottobre 2021 RAI 1 - "Arrivo al Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi appartenenti al G20 e dei Ministri dell'Economia"
Un ciclone Mediterraneo a sud della Sicilia

In queste brevi interviste il Dr Mario Marcello Miglietta illustra la situazione meteorologica che ha determinato le forti precipitazioni a sud della Sicilia, e evidenzia la possibile evoluzione del ciclone responsabile dell'evento in "uragano Mediterraneo". Nell'ambito dei cambiamenti climatici, tali eventi sono destinati ad intensificarsi per la presenza di un mare più caldo e quindi un maggiore trasferimento di energia in atmosfera. Inoltre vengono spiegati i meccanismi che caratterizzano un medicane e lo distinguono da un ciclone extra-tropicale.