INFORMARE: Sistema Informativo Integrato per il Litorale Emiliano-Romagnolo

logo
acronym
INFORMARE
description

ll progetto POR-FESR INFORMARE mira alla realizzazione di un sistema informativo innovativo per la divulgazione di dati osservativi e previsionali meteo-marini lungo il litorale dell’Emilia-Romagna. Lo scopo? Sviluppare nuovi servizi dedicati alle imprese del settore turistico balneare della Regione. INFORMARE è finanziato dalla regione Emilia-Romagna all’interno del programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale POR-FESR 2014-2020, riunisce in un partenariato misto pubblico-privato 3 laboratori regionali per il trasferimento tecnologico e l’innovazione (Proambiente Scrl, il gruppo C.S.A. e Confindustria Emilia-Romagna Ricerca - CERR), 2 imprese private (Cooperativi Bagnini Cervia e Communication Technology)  e 3 istituti del CNR (ISAC, ISMAR e IBIMET) che operano nel settore ambientale con l’obiettivo comune di realizzare un sistema informativo integrato per la divulgazione di dati osservativi e previsionali inerenti gli aspetti meteorologici e climatici, di qualità dell’acqua e dell’aria, al fine di fornire una serie di servizi innovativi ed efficaci all’universo degli operatori turistici della riviera Emiliano-Romagnola (E-R), dei bagnanti e degli stakeholder.

L’idea del progetto parte dalla individuazione di un vuoto informativo sulle condizioni meteo-marine-ambientali e previsionali locali, in un contesto particolare come quello del litorale dell’Emilia -Romagna, dove l’attività industriale e commerciale delle piccole e medie imprese e’ strettamente legata al turismo stagionale.

In Emilia-Romagna il settore turistico ha un peso economico considerevole rappresentando il 7% del Prodotto Interno Lordo (PIL) regionale, impiegando oltre 160.000 addetti e registrando oltre 10 milioni di arrivi (dato 2016). I flussi turistici si concentrano nei mesi estivi (80% delle presenze), confermando l’importanza del settore balneare nella filiera turistica regionale. I flussi del turismo balneare sono fortemente legati alle condizioni meteo-climatiche, alla qualità delle acque di balneazione oltre che alla presenza di servizi adeguati sul territorio. Ne consegue che informazioni sulle previsioni meteo-climatiche ed osservazioni in-situ pubblicate in tempo reale impattano notevolmente sulla scelta delle destinazioni e dei periodi di soggiorno del turista e quindi sull’economia della costa.

Obiettivo primario di INFORMARE e’ quindi quello di recuperare, ri-elaborare e mettere a sistema tutte le informazioni meteo-climatiche presenti sul litorale E-R allo scopo di generare una serie di servizi utili per una migliore gestione dei flussi turistici lungo la riviera.

RISULTATO: https://www.informare-er.it/

 

Funding institution
Regione Emilia Romagna POR-FESR
Responsible_name
Bonasoni Paolo
contact person ISAC
date inizio fine
2017-06-13 - 2019-06-12
istituz coord
PROAMBIENTE SCRL

INFORMARE: Consulenza Drofa

acronym
INFORMARE-CONSULENZA 2018-DROFA
description

Consulenza per la progettazione e realizzazione di un sistema previsionale meteorologico e di un sistema di osservativo di monitoraggio meteo-ambientale - INFOR-MARE 2018 - CONSULENZA PROAMBIENTE
ccc

Funding institution
PROAMBIENTE SCRL
contact person ISAC
date inizio fine
2018-05-25 - 2018-06-20
istituz coord
PROAMBIENTE SCRL

INFORMARE: Consulenza Marinoni

acronym
INFORMARE-CONSULENZA 2018-MARINONI
description

"Svolgimento di attività di ricerca per la progettazione di applicativi e lo sviluppo software per la gestione di pannelli digitali, al fine di creare un sistema informativo integrato per la divulgazione dei dati osservativi e previsionali inerenti gli as

Obiettivo primario del progetto e' quello di rielaborare e mettere a sistema tutte le informazioni meteo-climatiche presenti sul litorale Emiliano-Romagnolo (E-R) in una banca dati. La realizzazione della banca dati di progetto sara' funzionale alla progettazione e creazione di tre strumenti ICT come dimostratori di progetto: 1) un portale web in grado di visualizzare su richiesta le informazioni generali dai progetto di tipo meteo-climatiche, di qualita' dell'aria e delle acque di balneazione; 2) una rete di pannelli digitali distribuiti in loco in alcune aree chiave per il turismo balneare; 3) una "App" finalizzata a diffondere informazioni meteo-climatiche specifiche, creata sulla base delle abitudini degli utilizzatori finali.

Funding institution
PROAMBIENTE SCRL
contact person ISAC
date inizio fine
2018-12-12 - 2018-12-24
istituz coord
PROAMBIENTE SCRL

FAI 2020 - Contratto ISAC-FAI Instruments per lo svolgimento di uno studio da svolgersi con dei campionatori SMART SAMPLER ed eventuali Smart OPC monitor in siti di misura opportunamente scelti nel Salento

acronym
FAI 2020
description

Il progetto mira alla raccolta di particolato atmosferico, PM10 e PM2.5, in zone particolarmente sensibili all’impatto del PM sulla salute umana e ambiente (hot spot ambientali), attraverso l’utilizzo di campionatori SMART SAMPLER HSRS outdoor sviluppati da Fai Instruments s.r.l., una parte dei quali saranno accoppiati al nuovo OPC IOMS che permette rilevazioni ad alta risoluzione temporale del particolato atmosferico. Nello specifico il lavoro verrà sviluppato attraverso i seguenti obiettivi specifici:                                                               

1) Determinazione delle variabili spaziali del PM e delle sue componenti in aree urbane, extraurbane ed industriali, al fine di realizzare delle mappe di concentrazione utili all’individuazione delle principali sorgenti di inquinamento. L’utilizzo in parallelo degli OPC IOMS in numero da definire saranno preziosi per ricostruire gli andamenti ad alta risoluzione temporale in parallelo a quelli a bassa risoluzione temporale.
2) Analisi dei filtri raccolti per approfondire la distribuzione spaziale delle sorgenti di combustione (contenuto di OC/EC) e dei parametri indiretti di tossicità come il potenziale ossidativo. Lo studio permetterà sia l’analisi della distribuzione spaziale della componente carboniosa del particolato sia la sua correlazione con un indicatore indiretto di tossicità permettendo di valutare le potenzialità dell’utilizzo di questi campionatori negli studi epidemiologici o comunque sugli studi correlati agli effetti del particolato sulla salute.

Funding institution
FAI INSTRUMENTS SRL
contact person ISAC
date inizio fine
2020-09-18 - 2021-09-17

SARS-CoV-2, How to prevent indoor infection

SARS-CoV-2 indoor prevention

Maintaining the right degree of humidity and adequate air exchange prevents the spread of the virus in indoor environments, especially where the risk is higher, such as hospitals and medical practices. This is confirmed by an international study conducted, among others, by CNR-Isac researchers and published in the International Journal of Environmental Research and Public Health (https://www.mdpi.com/1660-4601/17/22/8553).

ArteScienza - Cambiamenti Climatici: antichi saperi e nuove tecnologie per la difesa del nostro patrimonio culturale e paesaggistico

locandina

A seguito del convegno "ArtEclima: tra emergenze e difesa dei nostri Beni Culturali" (Senato della Repubblica, 21 Settembre 2020) sono stati organizzati dalla senatrice Michela Montevecchi, membro della commissione Cultura di Palazzo Madama, due eventi sul tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale e paesaggistico con la partecipazione di esperti rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, della ricerca e dell’impresa.

Notte Europea dei Ricercatori, 27 novembre 2020

logo notte dei ricercatori

Quest'anno potete rimanere comodamente sul divano e passare da un evento realizzato a Bologna a quello registrato a Lamezia Terme semplicemente con un paio di click sulla tastiera. Tutti i progetti finanziati per il 2020 dalla Commissione Europea sono stati infatti realizzati online - 27 Novembre 2020. 
Consultate i programmi, registrarvi alle piattaforme se richiesto e godetevi lo spettacolo realizzato da ISAC per il 2020:

Can Coronavirus be in the Air? Only in the crowded areas

Fig.1

A multidisciplinary study, conducted in May 2020, analyses the atmospheric concentrations of SARS-CoV-2 in Venice and Lecce, highlighting the implications for airborne transmission. The study, published in Environment International, was conducted by Cnr-Isac, Ca' Foscari University of Venice, Cnr-Isp, and Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata.