FIRCLOUDS - Esperimento di chiusura nel lontano infrarosso per le nubi antartiche
PNRA16_00189 linea A2 “Esperimento di chiusura nel lontano infrarosso per le nubi antartiche – FIRCLOUDS
PNRA16_00189 linea A2 “Esperimento di chiusura nel lontano infrarosso per le nubi antartiche – FIRCLOUDS
Accordo per la manutenzione dello SKY-SUN RADIOMETER PREDE-POM
The atmospheric windows are important for the observation of the lower atmosphere as well as the surface of a terrestrial planet and an accurate knowledge of their transmission is essential for the interpretation of satellite and ground based infrared observations. The main absorption bands are formally absent in these atmospheric windows, but the contributions of the far-wings [3,4], and collision induced absorption, especially at high densities, become important, though difficult to be measured in the laboratory. Presently cavity ring down spectroscopy is the most sensitive tool to explore the weak absorption in atmospheric windows [1,2,5-7].The coupling of a CRD apparatus to a recently constructed atmospheric simulation chamber, offers a unique opportunity to investigate in Venus-like conditions the CO2 absorption in several near infrared atmospheric windows of Venus that hitherto have been left unexplored.
This is shown by the results of a joint study between the Institute of Atmospheric Sciences and Climate of CNR (ISAC-CNR) and Arpa Lombardia. The research, published in Environmental Research, analyzed the concentrations of SARS-CoV-2 in the air in the cities of Milan and Bergamo, studying the interaction with other pre-existing particles.
Oggetto della Convenzione è la collaborazione in attività di ricerca scientifica atte a mettere a fattor comune il sistema delle informazioni, dei dati e delle competenze utili alla conoscenza nel campo del vento e della struttura termica dell'atmosfera presso la centrale Enel di Torrevaldaliga Nord a Civitavecchia
Tenendo conto del particolare contesto ambientale in cui si trova il sito di misura, caratterizzato sia dalla vicinanza al mare che dalla presenza di una rilevante orografia nell'immediato entroterra, la ricostruzione modellistica della dispersione dei fumi emessi dalla ciminiera della centrale richiede da un lato l'estensione fino a 600 m dei profili di direzione e velocità del vento misurati, e dall'altro l'integrazione di queste osservazioni con la misura di alcuni parametri meteorologici e micrometeorologici legati alla stima della turbolenza nello Strato Limite Atmosferico (SLA).
Nell'ambito di questa Convenzione verrà aggiunto al numero delle variabili ricavate da misure SODAR il profilo della deviazione standard della componente verticale del vento, determinante per la stima della dispersione verticale dei fumi. L'attuale strumentazione verrà corredata di una stazione meteorologica convenzionale e un anemometro-termometro ultrasonico triassiale per la stima contemporanea di temperatura, direzione e velocità del vento al suolo, precipitazioni, radiazione solare, di friction velocity, flusso turbolento di calore sensibile e Lunghezza di Monin-Obukhov.
Uso di Big data in Epidemiologia ambiEntale ed occuPazionale(BEEP):effetti dell'inquin. atmosf.,delle variab. meteoclim. e del rumore sulla salute della popol. gen.,con partic. attenz. alle aree metropol.,e sul rischio incidenti in pop. di lavoratori
Progetto multicentrico collaborativo tra enti di ricerca, servizio sanitario nazionale ed INAIL, nel settore AMBIENTE e SALUTE.
L'Obiettivo Generale del progetto è quello di stimare gli effetti sanitari dell'inquinamento atmosferico ed acustico e delle variabili meteo-climatiche sulla salute della popolazione italiana, con focus su: a) rischi di ospedalizzazione e mortalità nel contesto nazionale e nelle principali aree metropolitane italiane, b) rischi di infortuni in popolazioni di lavoratori in relazione a fattori di rischio ambientale e rischi di incidente in itinere in relazione alla mobilità della popolazione ed agli eventi climatici. Per il raggiungimento di questi obiettivi verranno sfruttate le potenzialità e connettibilità dei "big data" relative a: uso del territorio, dati satellitari, telefonia mobile, stime modellistiche, dati sanitari di mortalità, ospedalizzazioni, infortuni occupazionali ed incidenti in itinere.
Per il raggiungimento di questi obiettivi (stimare gli effetti sanitari dell'inquinamento atmosferico ed acustico e delle variabili meteo-climatiche sulla salute della popolazione italiana) verranno sfruttate le potenzialità e connettibilità dei "big data" relative a: uso del territorio, dati satellitari, telefonia mobile, stime modellistiche, dati sanitari di mortalità, ospedalizzazioni, infortuni occupazionali ed incidenti in itinere. Il Progetto conterrà aspetti sinergici con il programma P1 Obiettivo 2 del Piano di Ricerca Discrezionale INAIL 2016-2018, per le cui attività è stata inserita una specifica unità operativa. In particolare, tali attività riguarderanno l'utilizzo dei dati di telefonia mobile, dei dati di inquinamento nelle aree metropolitane e dei dati di temperatura dell'aria; tali dati saranno utilizzati per studi sulla mobilità urbana, stime di esposizione dinamica della popolazione, valutazione del rischio di infortuni in ambito occupazionale e relazione tra traffico telefonico e rischio di incidenti con mezzo di trasporto, con particolare interesse a quelli in itinere.
Il progetto avrà durata biennale e si articola in 4 Obiettivi Specifici (OS).
Il progetto effettuerà l'analisi dei livelli di Black Carbon a Roma attraverso il monitoraggio e l'avvio delle azioni propedeutiche alla realizzazione di uno studio epidemiologico, per la stima degli effetti conseguenti ad esposizioni sia a breve sia a lungo termine. La realizzazione delle attività previste fornirà elementi utili a: effettuare valutazione a lungo termine (anni) dei livelli di concentrazione in massa di BC nell'area di Roma; definire strategie di mitigazione dell'impatto sulla salute per il BC; informare i cittadini.
ARPA LAZIO 2018 VALLE LATINA: Contributo alla caratterizzazione meteorologica della Valle Latina mediante impiego di strumentazione di telerilevamento attivo
Convezione per la messa a punto di strumenti modellistici per la previsione e la ricostruzione della qualità dell’aria e delle molestie olfattive