Tornado e Cambiamenti Climatici
Tornado e Cambiamenti Climatici - Marcello Miglietta, CNR-ISAC
Tornado e Cambiamenti Climatici - Marcello Miglietta, CNR-ISAC
Trovate di seguito link a video lezioni
Le montagne: osservatori privilegiati e laboratori naturali per lo studio del clima e dei suoi cambiamenti, 40 min, Festiva della Meteorologia 2017 - e.palazzi [at] isac.cnr.it">Elisa Palazzi
Threads data server con password
QUANDO SARA' RIATTIVATO
Elenco delle principali risorse di calcolo utilizzare per le simulazioni e le previsioni
Il Ministro dell'Ambiente Costa ha trascorso due giorni alle Svalbard, presso la base italiana del Cnr di Ny Alesund, mettendo al centro della visita i cambiamenti climatici. Il Ministro è stato accompagnato dalla delegazione del Cnr composta dal direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente Fabio Trincardi, dalla ricercatrice ISAC Elisa Palazzi, dal direttore facente funzione dell’ISP Leonardo Langone e dal neodirettore Carlo Barbante.
Nelle classifiche ambientali, Frosinone risulta essere tra le città più inquinate d’Italia in termini di particolato atmosferico (PM10). Per cercare di comprenderne i motivi, i ricercatori del Cnr-Isac hanno istallato uno strumento per la misura del cosiddetto 'black carbon', la parte 'nera' del PM10, rilevando che la componente principale proviene dalla combustione di legna, una componente determinante nel causare superamenti della soglia di legge.
Coordinatore : Proambiente S.c.r.l.
External Links : City Tree Comune di Modena
ISAC Contacts : S.Decesari, A.Donateo