Notte Europea dei Ricercatori - Edizione 2018

La Notte Europea dei Ricercatori 2018 è arrivata! Bologna ha proposto moltissime iniziative che hanno visto la partecipazione di alcuni ricercatori CNR-ISAC. L'iniziativa della Commissione Europea coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca attraverso occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli, concerti e performance artistiche.
La sede ISAC di Bologna ha partecipato come CNR Area della Ricerca di Bologna al Progetto Society, uno dei 9 progetti finanziati in Italia nel 2018 dalla Commissione Europea. Di seguito una selezione delle iniziative CNR-ISAC:

Aspettando la notte 2018 

Notte dei Ricercatori 2018  - 28 Settembre

  • (N24) Bologna città d'argento - Visita guidata sotto le due torri alla scoperte del patrimonio culturale bolognese e delle sue forme di degrado (Paola De Nuntiis, in collaborazione con le guide turistiche Miriam Forni e Anna Brini)
  • (N26) Meteorologia e Clima, un mondo di (in)certezza - Laboratori didattici sui numerosi fenomeni atmosferici che caratterizzano la Meteorologia e il Clima della Terra (Angela Marinoni, Silvio Davolio, Marco Paglione e Susanna Corti)

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche
Eventi CNR – Area della Ricerca di Bologna
La Notte europea dei ricercatori in Italia

Per informazioni
Paola De Nuntiis
Referente Organizzativo NdR Giorgio Lulli