Precipitazioni nel Mediterraneo in gran parte stabili dalla fine del XIX secolo

img

Un quadro completo dell’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo è stato prodotto da un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato da Sergio Vicente Serrano e Yves Tramblay con importanti contributi dell’Università di Milano, del Salento e del CNR-ISAC.

Call for Applications: READY Track 1 – Safeguarding Heritage Collections, Living Traditions and Practices in the face of Disasters, Extreme Weather Events and Complex Emergencies

Call

CALL FOR APPLICATIONS

READY Track 1 – Safeguarding Heritage Collections, Living Traditions and Practices in the face of Disasters, Extreme Weather Events and Complex Emergencies

Application deadline: 20 April 2025

Mode of delivery: The training will consist of both online and in-person sessions, followed by field projects in participants' home countries, lasting 6 months.

 

Soluzioni naturali

intervento di Alessandro Sardella

Il 28 febbraio si è tenuto a Comacchio (FE) l'evento "Soluzioni naturali" organizzato dal Parco Regionale del Delta del Po Emilia Romagna. L’incontro ha rappresentato un'importante occasione per discutere delle "Nature-Based Solutions" (NBS) e del loro potenziale nel rispondere alle sfide ambientali nel Parco Regionale del Delta del Po.

Alessandro Sardella del CNR-ISAC ha presentato le ricerche legate a due significativi progetti che rappresentano un passo avanti nella gestione sostenibile e nella protezione del nostro patrimonio: