BE HAILSTORM CHASER – Diventa cacciatore di grandinate

È possibile contribuire alla ricerca del progetto Hail Hazard in the Mediterranean (H2Med) segnalando la grandine.
È possibile contribuire alla ricerca del progetto Hail Hazard in the Mediterranean (H2Med) segnalando la grandine.
Antonio Olita, ricercatore del CNR-ISAC e docente di oceanografia e rischio climatico all’Università di Cagliari, è intervenuto lo scorso 16 maggio ai microfoni della trasmissione “Caffè Corretto” su Radiolina.
Il primo grande esperimento sulla qualità dell’aria in una città artica: l’Alaskan Layered Pollution And Chemical Analysis (ALPACA). La panoramica delle ricerche è stata pubblicata su ACS Environmental Science & Technology, ottenendo la copertina della rivista.
Dal 2018 il fotografo e scienziato italiano Fabio Cian ritrae i luoghi di tutto il mondo in cui si studiano il clima e la sua evoluzione per affrontare il riscaldamento globale.
Nel numero di inizio maggio di Internazionale, si ripercorre il lavoro di Fabio Cian che lo ha visto fotografare in tutto il mondo alcune delle più importanti strutture di ricerca sul clima.
Ho conosciuto Claudio nel marzo del 1980. Avevo appena preso la decisione di cambiare indirizzo nei miei studi e di dedicarmi alla geofisica fluida invece che a quella solida. Mi presentai quindi da Vittori, mio professore di Fisica dell’Atmosfera e direttore/fondatore dell’allora Istituto FISBAT, per chiedere la tesi. Non conoscevo nessuno al FISBAT e per la verità non ero mai entrato prima nella sede CNR di via dei Castagnoli.
Il CNR-ISAC ripercorre gli eventi del maggio 2023 in Emilia-Romagna e indaga sul ruolo dei cambiamenti climatici negli eventi estremi
A un anno dai tragici eventi dell’alluvione dell’Emilia-Romagna nel maggio 2023, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR (CNR-ISAC) ripercorre quanto successo dal punto di vista meteorologico, presentando gli studi in corso e le prospettive future di ricerca.