Campagna di misurazioni di neve nel Nordest USA

Date
Speaker
Diego Cerrai

Abstract

Durante le tre stagioni invernali intercorse tra Dicembre 2021 e Aprile 2024, nel Nordest USA si è svolta un dispiegamento di strumenti di misura della neve con lo scopo di validare le misurazioni da satelliti GPM ed esaminare le caratteristiche degli errori tra strumenti diversi al suolo. Gli strumenti dispiegati includono: radar a puntamento verticale in banda K e W e a scansione in banda Ka-Ku, pluviometri a pesatura e a doppia vaschetta basculante, disdrometri laser, telecamere ad alta velocità e risoluzione per la misurazione quantitativa della precipitazione, stazioni meteorologiche e un drone meteorologico. Dopo aver descritto gli strumenti e i vari tipi di misurazione, in questa presentazione discuterò dei problemi principali che sussistono nella validazione di misure da satellite, delle implicazioni che queste misure possono avere in termini di un miglioramento delle previsioni meteorologiche (tramite studio della microfisica) e delle previsioni di impatto di tempeste (tramite una migliore comprensione delle relazioni tra le variabili meteorologiche e i loro effetti).

Biografia

Il Dr. Diego Cerrai è Assistant Professor al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale all’Università del Connecticut e Direttore Associato per Preparazione alle Tempeste e Gestione delle Emergenze all’Eversource Energy Center. Gli studi del Dr. Cerrai si estendono dalla ricerca di base sulla microfisica della precipitazione fino alla ricerca applicata sui modelli di impatto meteorologico, resilienza, energie rinnovabili, e giustizia nella transizione energetica. Il Dr. Cerrai ha contribuito ad ottenere, come responsabile o collaboratore, 20 milioni di dollari per la ricerca e lo sviluppo da aziende private e agenzie federali. I modelli di previsione d’impatto sviluppati nel suo laboratorio sono utilizzati da compagnie elettriche in 11 dei 50 stati USA, e contribuiscono a migliorare la sicurezza energetica di 25 milioni di persone. Progetti specifici includono la previsione di blackout nelle reti di trasmissione e distribuzione elettrica e della loro riparazione, previsione di domanda energetica, previsioni di integrazione di energie rinnovabili, previsione di abbattimento di alberi, validazione di misure di precipitazione invernale, modelli per la previsione di incendi, e aiuto nella transizione energetica alle comunità a basso reddito

Link https://meet.goto.com/932307501

Venue
Bologna, sala riunione ISAC e online