Corso Intensivo LCA e Sostenibilità nei Cantieri di Restauro

Date

Introduzione al corso

La conservazione del patrimonio culturale non può più prescindere dalla sostenibilità ambientale. Ogni intervento – dalla scelta dei materiali alle tecniche di cantiere ha un impatto: energetico, ambientale, sociale. Il Life Cycle Assessment (LCA) è la metodologia scientifica che permette di misurare e ottimizzare questi impatti lungo l’intero ciclo di vita di un intervento. In settori come l’edilizia e l’industria è già realtà. Nel restauro è una rivoluzione ancora tutta da costruire.

Questo corso intensivo, organizzato da YOCOCU A.P.S., CNR-ISAC, Fondazione Ecosistemi, Museo Nazionale Etrusco, Lab4green e ICOM Lazio, nasce per colmare quel vuoto. Un’opportunità formativa inedita in Italia, pensata per restauratori, funzionari pubblici, tecnici e operatori culturali. Due giorni di teoria applicata, laboratori, casi studio e cantieri simulati, per leggere con occhi nuovi materiali, processi e soluzioni operative, e per riconoscere criticità ambientali latenti nei metodi tradizionali al fine di orientarsi verso alternative sostenibili.

Obiettivi del corso

L’obiettivo è favorire una comprensione ampia e accessibile dei concetti chiave della sostenibilità, trasformando la cultura ambientale in un’esperienza condivisa. Il corso si propone di:
a) favorire una nuova generazione di restauratori e tecnici consapevoli
b) rafforzare la capacità delle istituzioni pubbliche di adottare criteri ambientali nelle proprie scelte
c) avvicinare la comunità locale ai temi della sostenibilità applicata al patrimonio.

Data e orario

16 ottobre, ore 9:00-17:00

17 ottobre, ore 9:00-12:30

Lingua del corso

Italiano

https://www.yococu.com/it/4048090/

Venue
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma