Durante la tesi verranno utilizzate misure a remote sensing acquisite con tecnica MAX-DOAS a San Pietro Capofiume (BO) da Ottobre 2021. Tali misure sono correntemente analizzate per ricavare profili troposferici e colonne di NO2 ed estinzione da aerosol. L’algoritmo di inversione utilizzato per ottenere i profili di NO2 sarà adattato per ottenere profili troposferici di vapore acqueo. Applicando l’algoritmo all’intero dataset di dati si potranno ottenere tali profili e colonne dal 2021 ad oggi. I dati ottenuti saranno poi confrontati con dati di riferimento in situ (da Arpae ad esempio) e da satellite (es. OLCI su Sentinel-3) per valutarne la qualità. Tale dataset permetterà lo studio dell’andamento giornaliero e stagionale del vapore acqueo in pianura Padana evidenziando eventuali caratteristiche di questo hot spot.
