ArtEtecnologia

A seguito del convegno ArtEclima: tra emergenze e difesa dei nostri Beni Culturali (Senato della Repubblica, 21 Settembre 2020) proseguono anche nel 2021 gli incontri dal titolo Pillole di ArteScienza organizzati dalla senatrice Michela Montevecchi, membro della commissione Cultura di Palazzo Madama, sul tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale e paesaggistico.
Ricercatori influenti

La rivista PLOS Biology ha messo a disposizione un aggiornamento del ranking dei 100000 ricercatori piu' influenti nel mondo, basato sulle citazioni ricevute da altri autori fino al 2019. Nella graduatoria "carriera", relativa agli anni 1995-2019 figurano i ricercatori ISAC, ora a riposo, Dario Camuffo (posizione 58815) e Sandro Fuzzi (posizione 64478), e la direttrice ISAC Maria Cristina Facchini (91575).
Special Issue "Numerical Modeling and Statistical Analysis of Severe Weather Conditions and Extreme Events

Special Issue Announcement:
"Numerical Modeling and Statistical Analysis of Severe Weather Conditions and Extreme Events” of the journal Atmosphere (ISSN 2073-4433).
La percezione distorta dell'inquinamento atmosferico

CNR-ISAC in collaborazione con le Università di Urbino e Vienna ha rivelato l’errata percezione riguardo alle principali cause dell’inquinamento dell’aria: industria e traffico anziché agricoltura e allevamento. L’indagine, condotta su 16mila persone in sette paesi Ue, è pubblicata su AMBIO
VENAFRO- EPIVenafro
Realizzazione di uno studio di coorte residenziale basato sulla ricostruzione del profilo di mortalità e morbosità in associazione con rischi ambientali
SARNO - Studio di qualità dell’aria per l’area comunale di Sarno
Indagine conoscitiva avente per oggetto: "Studio di qualità dell'aria a Sarno". Lo studio è volto a valutare i livelli di concentrazione di diverse tipologie di inquinanti in atmosfera, ottenendo indicazioni utili per identificare le possibili sorgenti che insistono nell'area in studio.
SAN DONACI - Valutazione preliminare della situazione ambientale e sanitaria nel comune di San Donaci (Brindisi)
L’attività consisterà nel realizzare una valutazione della situazione ambientale e sanitaria, preliminare ad eventuali successivi studi ambientali e/o epidemiologici.
L’attività sarà svolta con modalità partecipativa tra vari soggetti istituzionali e cittadini. Saranno organizzati incontri con la popolazione per la definizione del protocollo di indagine e la discussione dei risultati. Saranno definiti a priori scenari di intervento in funzione dei risultati raggiunti.
La definizione del protocollo di indagine sarà costruita a partire dalle seguenti proposte:
1) Ricognizione ed analisi interpretativa dei vari studi ambientali relativi all’atmosfera riguardanti il comune di San Donaci;
2) Censimento criticità ambientali e delle sorgenti emissive esistenti sul territorio. Analisi degli impatti di sorgenti esterne al territorio comunale
3) Elaborazione dati di mortalità a disposizione dell’anagrafe comunale. Analisi dati ISTAT di mortalità per causa di decesso per il Comune, per genere, ed età per il periodo dal 2012 al 2016 (ultima annualità disponibile). L’analisi consisterà nell’elaborazione del Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) comunale, con intervalli di confidenza al 90%, per cause iniziali di decesso con riferimento regionale. Analisi dati di incidenza tumorale e morbilità se resi disponibili da ASL-Brindisi e/o Agenzia ARESS.
DBA LAB - ISMAEL: Sviluppo di un sistema integrato per la valutazione, il monitoraggio ed il miglioramento delle prestazioni ambientali di filiere di trasporto e movimentazione delle merci in aree e attività portuali
Nell'ambito dell'Attività 1.2 ISAC-CNR dovrà implementare modelli numerici per descrivere l'impatto delle sorgenti emissive portuali sui parametri ambientali misurati dai sensori e indicativi della qualità dell'aria nell'area portuale e nelle altre aree in cui si manifestano gli effetti delle suddette emissioni. Nell'ambito dell'Attività 2.1 compito di ISAC-CNR sarà definire la tipologia, il numero e la posizione dei sensori da utilizzare per la misurazione dei parametri ambientali relativi all'aria.
Nell'ambito dell'Attività 4.2 ISAC-CNR dovrà utilizzare i dati acquisiti dai sensori per migliorare il modello numerico ambientale realizzato nel corso dell'Attività 1.2 e collaborare con il Dipartimento di Statistica dell'Università di Padova al fine di migliorare, attraverso il contributo di questi ultimi, le capacità previsionali del suddetto modello ambientale.
ISAC-CNR collaborerà inoltre alle attività di divulgazione, seminari, convegni aventi ad oggetto i risultati di progetto.
Il particolato atmosferico non favorisce la diffusione in aria del Covid-19

È quanto risulta da uno studio congiunto tra Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e Arpa Lombardia, ora pubblicato su Environmental Research. La ricerca ha analizzato le concentrazioni di SARS-CoV-2 in aria nelle città di Milano e Bergamo, studiando l’interazione con le altre particelle presenti in atmosfera