5° Congresso Nazionale AISAM
 
Si conclude oggi 8 febbraio il 5° Congresso nazionale dell’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (AISAM), co-organizzato dall’Università del Salento e dal CNR-ISAC.
 
Si conclude oggi 8 febbraio il 5° Congresso nazionale dell’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (AISAM), co-organizzato dall’Università del Salento e dal CNR-ISAC.
 
Perché piove in un certo momento? Come mai le precipitazioni sono sempre diverse? A volte veniamo investiti da acquazzoni di breve durata, altre volte la pioggia è leggera e prosegue anche per ore e ore: come facciamo allora a dire che è piovuto poco o tanto? Come quantifichiamo la pioggia?
 
Il Programma di osservazione della Terra dell'Unione Europea 'Copernicus' ha registrato livelli eccezionalmente elevati delle temperature globali nel 2023, potendo definire l'anno appena trascorso come il più caldo mai registrato.
COP28 a Dubai - Risultati e prospettive per affrontare i cambiamenti climatici - Annalisa Cherchi, CNR-ISAC
 
Sul numero di novembre 2023 della Rivista del Club alpino italiano (CAI) si parla del progetto CAI-CNR “Rifugi montani sentinelle del clima e dell’ambiente”.
I ricercatori del CNR coinvolti, Paolo Bonasoni e Silvio Davolio dell’ISAC CNR, Guido Nigrelli dell’IRPI CNR, Luigi Mazzari Villanova del DSSTTA CNR, insieme a Giovanni Margheritini, membro del Comitato scientifico centrale del CAI, e Marcello Borroni della Struttura operativa rifugi e opere alpine, presentano il punto della situazione del progetto.
Partecipazione di Alessia Nicosia, ricercatrice CNR - ISAC, all'edizione di TEDx Castelfranco Veneto Trame il 30 novembre 2023.
“Spesso le storie più belle iniziano da un sogno. Il mio di sogno è stato quello di diventare una Scienziata”
 
“Spesso le storie più belle iniziano da un sogno. Il mio di sogno è stato quello di diventare una Scienziata”