Schools

Joint ENVIMAT and Cultural Property Protection Summer School 2021

Date

Risk Management and Protection Strategies for Cultural Landscapes in Climate Change

The one-week program of this International Summer School focuses on climate change related challenges to landscapes and historic parks, vulnerability assessment and preventive conservation measures for natural and cultural heritage as well as risk management and protection strategies for cultural heritage.

  • 7th to 11th June 2021 | Online, hosted via Zoom
  • No course fee
  • In English language
  • 6 ECTS points may be granted for full participation in the program.

The school is organized by DUK and CNR-ISAC and is part of the EU Interreg Central Europe project STRENCH – Strengthening resilience of cultural heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation, which develops ready to use solutions for assessing climate change effects and protecting cultural heritage and cultural landscapes.

The 1st International Conference of the STRENCH project is an integral part of the summer school (10th June 2021).

 

Venue
online | hosted via Zoom

Green nei Beni Culturali. Materiali e Tecnologie Innovative per una Conservazione e Valorizzazione Sostenibile

Date
Speaker
Fernanda Prestileo

YOCOCU APS, in collaborazione con il CNR-ISAC, ICOM e Fondazione Ecosistemi organizza un corso pilota di aggiornamento professionale per i funzionari e il personale tecnico scientifico della Galleria Borghese di Roma e del Ministero della Cultura.

Il corso, articolato in due giornate, è strutturato nei seguenti laboratori:

  • 24 maggio, Laboratorio 1, PRODOTTI E METODI GREEN PER I TRATTAMENTI CONSERVATIVI SUL BENE CULTURALE (11.00-13.00; 14:00-16:00);
  • 31 Maggio, Laboratorio 2, APPROCCIO E GESTIONE SOSTENIBILE DEL BENE CULTURALE (11:00-13:00; 14:00-16:00)

 

Venue
Galleria Borghese, Roma (evento on-line)

Event Week on Precipitation

Date
Speaker
Giulia Panegrossi
Leo Pio D'Adderio

EUMETrain e H SAF hanno organizzato l' "Event Week on Precipitation" che si terrà in modalità virtuale dal 14 al 18 Dicembre 2020. ISAC CNR contribuisce direttamente all'evento con gli interventi di Giulia Panegrossi e Leo Pio D'Adderio.

l'agenda dell'evento può essere trovata qui : http://eumetrain.org/events/precipitation_ew_2020_agenda.pdf

 

Venue
Virtual

Joint ENVIMAT and Cultural Property Protection Summer School 2020

Date

Tools and Strategies for Strengthening Resilience of Cultural Heritage in Climate Change

The online summer school is part of the EU Interreg Central Europe project STRENCH Strengthening
resilience of cultural heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation
,
which develops ready to use solutions for assessing climate change effects and protecting cultural heritage
and cultural landscapes.
Week 1 of the summer school introduces the topic of cultural heritage and its protection, featuring one short
lecture per day.
Week 2 is the main part of the summer school, focusing on climate change impact on cultural heritage,
vulnerability assessment methodologies and climate modelling. The participants of the summer school
acquaint themselves with the topic by means of theoretical lectures by international experts as well as
practical exercises, focusing on case study analyses.

28th September to 9th October 2020

> Online, hosted via Zoom
> No course fee
> In English language
> 6 ECTS points may be granted for full participation in the programme

Danube University Krems 
CNR-ISAC
Università della Calabria

More information

International Summer School ENVIMAT

Venue
online | 28th September to 9th October 2020

MASTER: Meteorologia e Oceanografia Fisica

Date

CNR-ISAC è partner del Master di II livello in Meteorologia e Oceanografia Fisica, che sarà tenuto nell'anno accademico 2020/2021. Il master è organizzato dall'Università del Salento e dall'Università Parthenope per formare esperti in meteorologia e oceanografia fisica.

Agli studenti che supereranno l'esame finale verrà rilasciato l'attestato di meteorologo ai sensi dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale.

Le lezioni inizieranno a novembre 2020 e si concluderanno a luglio 2021. I corsi sono suddivisi in due semestri con due moduli introduttivi iniziali. Gli studenti potranno seguire i corsi in due aule, in collegamento telematico fra di loro, presso l'Università del Salento a Lecce e l'Università Parthenope a Napoli. E 'inoltre prevista la possibilità di seguire i corsi in streaming o offline da una propria postazione.

L'attività formativa comprende uno stage, con attività a carattere prevalentemente professionale e pratico che può essere svolto anche in un contesto esterno all'Università, e una tesi con la supervisione di un esperto qualificato.

Ulteriori informazioni su master.meteorologiaeoceanografiafisica.unisalento.it.
Scadenza per la presentazione delle domande il 30/09/2020 ore 13:00
 

Venue
Università del Salento - Lecce, Università Parthenope - Napoli

MASTER: Space missions science, design and application

Date

 

CNR-ISAC è partner del Master di Secondo livello in “Space missions science, design and application" (SPICES), previsto per l’anno accademico 2020/2021, organizzato dall’Università di Bologna per creare i nuovi professionisti del settore spaziale del futuro.

Il Master, rivolto a ingegneri, astrofisici, fisici e in generale a tutti i laureati in discipline scientifiche e tecniche, è aperto a giovani di tutto il mondo e si pone l’obiettivo di formare personale ad alta specializzazione nel settore spaziale, fornendo loro le basi per comprendere tutte le fasi di una missione: l’ideazione, la fase di progetto e sviluppo, le operazioni e il ritorno scientifico.

Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese, ed è previsto anche un periodo di tirocinio che potrà essere svolto anche presso CNR-ISAC.

Questi sono i link alle pagine web del Master:

https://master.unibo.it/spices

https://www.unibo.it/it/didattica/master/2020-2021/space-missions-science-design-and-applications

 

Venue
University of Bologna, Department of Physics and Astronomy