Conferences

PREPARARSI AGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROTEGGERE IL NOSTRO PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE

Date

La tavola rotonda è organizzata nell’ambito delle attività di sensibilizzazione (Awareness Raising Event) previste dal progetto Interreg Central Europe STRENCH - STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation. 
L'evento mira a promuovere la cooperazione e lo scambio di expertise fra i diversi attori coinvolti nel processo decisionale a diversi livelli per la protezione e salvaguardia del patrimonio culturale a rischio per effetto di eventi estremi legati ai cambiamenti climatici.

La Tavola Rotonda sarà incentrata sui seguenti argomenti:

  1. Azioni durante e post emergenza: analisi degli errori e lezioni apprese durante l’esperienza sul campo.
  2. Principali lacune tuttora esistenti nella gestione dei beni culturali e paesaggistici a rischio a causa dei cambiamenti climatici dal livello regionale al nazionale.
  3. Piani di azione, misure e strategie per colmare e superare le lacune individuate.
  4. Integrazione di misure specifiche per la salvaguardia del Patrimonio culturale nei Piani Nazionali di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.

Modera Alessandra Bonazza (CNR-ISAC). Lead Partner Interreg Central Europe Project STRENCH.

Interverranno referenti del: Ministero della Cultura - Direzione Generale Sicurezza del patrimonio culturale, Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Università di Genova e Venezia, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia (CORILA), Comune di Cervia - Settore Programmazione e gestione del territorio e Fondazione Villa Ghigi di Bologna. 

Orario: 10:00 - 13:00

Venue
https://global.gotomeeting.com/join/173978165

ECONOMIA DEL BIOTECH OGGI: CREARE VALORE UNENDO RICERCA E IMPRESA FOCUS SU ECOSISTEMA SALUTE, SMART FOOD, RICERCA E INNOVAZIONE

Date

III WORKSHOP NAZIONALE BIOTECH


L’ECONOMIA DEL BIOTECH OGGI: CREARE VALORE UNENDO RICERCA E IMPRESA
FOCUS SU ECOSISTEMA SALUTE, SMART FOOD, RICERCA E INNOVAZIONE

OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE E GLI INVESTITORI: PRESENTAZIONE DI TECNOLOGIE


STRUMENTI E CASI DI SUCCESSO DALLE E PER LE IMPRESE

 INCENTIVI FINANZIARI E STRATEGICI A SOSTEGNO DELLA RICERCA E INNOVAZIONE

PRENOTAZIONE DEGLI INCONTRI IMPRESE –TEAM DI RICERCA

INCONTRI ONE TO ONE TRA RICERCATORI, IMPRESE

 

SESSIONI TEMATICHE DELLE ORE 10:00

Venue
Online - https://bit.ly/3nHU3K4

Green Conservation of Cultural Heritage Conference 2022

Date

Cari Colleghi,

abbiamo il piacere di invitarvi alla prossima:
 
Green Conservation of Cultural Heritage Conference 2022 (quarta edizione). Percorsi verso la sostenibilità del Patrimonio Culturale

3-4 febbraio 2022 - Roma, Italia

Accademia di Belle Arti di Roma e Galleria Arte Moderna e Contemporanea
 
PERCHE'?
Grazie al grande successo delle precedenti edizioni (Roma 2015, Palermo 2017 e Porto 2019), la quarta edizione della Conferenza Green Conservation of Cultural Heritage è la vera piattaforma per mostrare il potenziamento, i cambiamenti fatti e la promozione delle tecnologie green innovative applicate al settore dei Beni Culturali.
La conferenza sarà uno spazio non convenzionale per condividere innovazioni, esperienze, ricerche per realizzare un trasferimento tecnologico, per definire le esigenze verdi delle aziende, fornendo opportunità di apprendimento accessibili per gli studenti e per migliorare le proprie competenze professionali e il proprio impatto green del patrimonio culturale.
Le registrazioni video realizzeranno il programma scientifico e il tempo della conferenza sarà dedicato al personal branding e ai talk che coinvolgeranno i partecipanti e il loro contributo scientifico, realizzando un focus reale per ampliare l'azione collettiva per rispondere all'approccio verde al patrimonio culturale.
 
OBIETTIVO
La conferenza Green Conservation mira ad accelerare la comprensione del concetto di green, lo sviluppo e l'implementazione di materiali e metodi eco-sostenibili, la sicurezza sanitaria, la protezione ambientale, le tecnologie applicate al patrimonio culturale nei musei, nei siti culturali, nelle attività di restauro e, in generale, applicate alla sostenibilità dei Beni Culturali.
In questo contesto un approccio multidisciplinare rappresenta il modo migliore per migliorare le conoscenze e definire le nuove strategie e opportunità per migliorare la conservazione del patrimonio culturale e per proteggere gli operatori e l'ambiente.
 
ORGANIZZATORI
L'evento è organizzato da YOCOCU APS in collaborazione con Accademia di Belle Arti, CNR-ISAC, Dibest dell'Università della Calabria, Sapienza Università di Roma, Istituto IEMEST, Fondazione Ecosistemi, Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, Galleria Borghese Roma, Università Cattolica (Porto) con il patrocinio di ENEA, ICOM, i progetti europei SCORE e Tectonic nonché altre istituzioni pubbliche e private.
 
TEMI
- Pratiche di edilizia verde e sostenibile per musei e beni culturali architettonici
- Design espositivo sostenibile
- Esperienze per trasformare pratiche  sostenibili per l'ambiente in pratiche "comuni"
- Progetti sostenibili nazionali e internazionali su Beni Culturali e il Paesaggio
- Soluzioni sostenibili, ecologiche e razionali tra i Beni Culturali e il Paesaggio e il contesto locale
- Migliori pratiche per un turismo sostenibile
- Applicazioni delle biotecnologie alla conservazione e allo sviluppo di prodotti "bio-based"
- Chimica verde e nanotecnologie per la conservazione "ecologica"
- Fattibilità dell'applicazione di metodi, prodotti e strategie innovative
 
COME PARTECIPARE
Green Conservation of Cultural Heritage 2022 vuole realizzare con voi una nuova esperienza di conferenza basata sull'interattività fornendovi un congresso nuovo di zecca.  Maggiori informazioni sono disponibili sul web: http://www.greenconservationconference.com/2021/10/24/general-guideline…

LINGUA UFFICIALE: inglese
 
Scadenza invio abstract: 15 dicembre 2021
 
Notifica di accettazione: 19 dicembre 2021
 
Scadenza  invio prodotto multimediale: 15 gennaio 2021

 

Grazie per il vostro interesse 

Il Comitato Scientifico, il Comitato Organizzatore e i Chairs della Conferenza

 

Venue
Accademia di Belle Arti, Roma

1st Meeting on Mediterranean Cyclones and Aerosol

Date

In the framework of the activity of the COST action CA19109 -MEDCYCLONES “European network for Mediterranean cyclones in weather and climate, we are glad to announce the organization of the 1st Meeting on Mediterranean Cyclones and Aerosol.The meeting will be held at Hotel Orsa Maggiore (http://www.orsamaggiore.it/) in Castro Marina, close to Lecce, in south-eastern Italy, from 20 to 23 September 2021.

The meeting would provide the opportunity for a comprehensive discussion about intense Mediterranean cyclones and their role in transporting Saharan dust towards the Mediterranean region, as well as about the influence of aerosol on cyclone development.

The meeting aims at bringing together experts from the modelling community (atmospheric, oceanic, and aerosol) and from the experimental community (in situ and remote sensing aerosol measurements) in order to allow a complementary vision of the transport of aerosol due to Mediterranean cyclones, and to discuss and propose research approaches as foreseen within the WG3 of the COST action. In particular, the possibility of a joint methodology that combines a model-based strategy with data analysis (from field experiments, satellite retrievals and meteorological reanalysis) will be explored in order to advance toward coupled ocean-atmosphere-aerosol modeling systems for a better representation of severe storms in the Mediterranean basin.

The first part of the meeting will be dedicated to review the current knowledge of high-impact Mediterranean cyclones, in particular those with tropical-like characteristics (Medicanes), with the purpose of advancing in their exact definition, exploiting different approaches.The second part of the meeting will be devoted to assess the interplay between Mediterranean cyclones and aerosol: on the one hand, the role of Saharan dust in modulating the intensity of Mediterranean cyclones, and on the other hand, the role of cyclones in mobilizing Saharan dust. Participation will be limited to 20 persons at most, due to safety reasons and venue capacity, seeking a distribution of expertise over different disciplines and approaches.If you wish to attend the meeting,or for any information,please send an email by 30 June 2021 to: MMCA_2021 [at] isac.cnr.it">MMCA_2021 [at] isac.cnr.it

Venue
Castro Marina (Lecce)

We Change - XV Edizione Forum Compraverde Buygreen

Date

Sono ufficialmente aperte le candidature per We Change, l’iniziativa che annualmente al Forum Compraverde Buygreen  promuove la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative per la transizione ecologica di tutti i settori produttivi. Il 6, 7 e l’8 ottobre prossimi a Roma, al Forum 2021,  la sezione sarà interamente dedicata all’individuazione di soluzioni innovative per il restauro sostenibile di opere d’arte e di edifici oggetto di tutela ai sensi del D.Lgs 42/2004. We Change è curata dalla Fondazione Ecosistemi in partnership con YOCOCU, YOuth in COnservation of CUltural Heritage, e CNR-ISAC, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima.

La call è aperta a singoli, associazioni, gruppi di ricerca, team di aspiranti imprenditori, micro, piccole e medie imprese, e start up di ogni settore e nazionalità. È richiesta un’idea di prodotto o servizio per il restauro sostenibile da sviluppare e da promuovere oppure un prodotto o un servizio già esistente il cui utilizzo possa essere ripensato e adattato per favorire la transizione ecologica e giusta del settore del restauro.

Le candidature potranno essere inviate online entro il 24 settembre.

Con We Change il Forum premia l’innovatività delle idee e la capacità di realizzarle. Inoltre, vuole contribuire ad ampliare l’offerta di soluzioni per la sostenibilità delle organizzazioni e negli acquisti, promuovendo l’incontro tra una domanda qualificata ad oggi insoddisfatta e i soggetti capaci di offrire soluzioni innovative adeguate.

Per candidarsi sarà necessario un video di presentazione della soluzione proposta della durata massima di 3 minuti e la descrizione dello stato di progettazione della soluzione del soggetto proponente. Le soluzioni più innovative potranno partecipare alle pitching session, davanti a un pubblico di potenziali utilizzatori (restauratori e imprese del settore), sviluppatori, partner e media.

La modulistica necessaria per partecipare si trova al seguente link:

https://www.forumcompraverde.it/we-change/

 

Venue
WEGIL, Rome

Geothermal Conference 2021 - Matchmaking event

Date

Effective meetings with future business partners on a B2match event at WGC 2021

Enterprise Europe Network is organizing a matchmaking event on World Geothermal Conference 2021 for participants to meet in an efficient way. The event is targeting exhibitors and visitors on the conference but other companies and organizations are also welcome.

The Matchmaking event will be virtual and during the whole day.

Registration and participation is FREE of charge.

The matchmaking event will take place on 25th of October 2021. Each meeting slot is 15 minutes so the meetings are short and decisive. Registration is easy and the meeting website user friendly.

We encourage all participants on the conference that have interest in forming business relations, start a research consortium or have an unformal chat with interesting companies, this event is the right one

Registration here geothermal2021.b2match.io

Enterprise Europe Network helps companies scale up internationally with tailor made services and support. Brokerage event is one of them. In collaboration with our partners in the Enterprise Europe Network, we organize business speed dating event normally on various conferences between relevant companies either here or abroad. We make sure that mutual benefits are a priority and a thorough follow up process post each event. Trustworthy business relationships are the key here along with a wide network.

CNR is partner of the Consortium FriendEurope 

https://www.pd.cnr.it/news-eventi

Venue
online

IV Convegno Nazionale di Radar meteorologia

IV Convegno Nazionale di Radar meteorologia

La radar meteorologia tra scienza e resilienza dallo studio dei fenomeni estremi all’allertamento della popolazione

Il quarto Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2021.IT  si terrà telematicamente a Firenze, il prossimo 6-8 luglio 2021.

Il convegno è organizzato dal Consorzio LaMMA Toscana e CNR Istituto per la BioEconomia (IBE) insieme con ARPA Piemonte, Arpae Emilia-Romagna, Dipartimento della Protezione Civile (DPC), l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR, CETEMPS e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni della Sapienza Università di Roma. 

Come nelle tre edizioni precedenti, RadMet2015.IT presso Roma Sapienza, RadMet2017.IT presso Roma DPC e RadMet2019.IT presso Torino Arpa Piemonte, questo convegno punta a stimolare il dialogo e lo scambio di esperienze tra le realtà che in Italia sviluppano e utilizzano, sia in ambito operativo che di ricerca, metodi radar per l’osservazione, l’analisi e la previsione di eventi precipitativi. Si solleciteranno, quindi, contributi per le sessioni tecnico-scientifiche nell'ambito delle seguenti tematiche di riferimento: 

  1. Il radar meteorologico nell'osservazione di eventi estremi

  2. Stime quantitative di pioggia e neve con radar meteorologico

  3. Il radar meteorologico per la previsione di criticità idro-geologiche

  4. Il radar meteorologico per le previsioni a brevissimo termine e per la sicurezza dei trasporti e delle infrastrutture

  5. Radar meteorologici e altri sensori: sinergie e/o interferenze

  6. Stato dei sistemi radarmeteorologici in Italia

  7. Nuove tecnologie radar, metodologie e piattaforme software

La partecipazione a RadMet2021.IT sarà completamente gratuita ed esclusivamente telematica attraverso una opportuna piattaforma, previa iscrizione.

maggiori informazioni sono reperibili qui

Venue
Virtual

FOOD TECHNOLOGY 2021

Date

Join our Meet & Match event to find new business partners and form interesting collaborations!
Enterprise Europe Network organises in collaboration with Mikrocentrum and the Networks AgroFood sector group a free B2B Meet & Match event for companies and knowledge institutes during the Food Technology trade fair and conference from 1-2 December 2021.

Main Topics:
During Food Technology 2021, food and high-tech come together with the aim of helping the food industry on its way to 2050. During these two days you will discover a wide range of solutions within the following themes: Factory of the future, Sustainable and transparent food chains, Innovations in food, Food safety, Food lab.

Information on and registration for the b2b matchmaking event:  
FoodTechnology2021 - Welcome (b2match.io)

Information on and registration for the Food Technology trade fair and conference:
Food Technology 2021 | 1 & 2 december | Brabanthallen 's-Hertogenbosch (food-technology.nl)

Deadline for registration: December 2nd.
(Participants can also book meetings on the spot).

Costs:
Free of charge.

Contact:
Monica Favaro een [at] adr.pd.cnr.it
 

Venue
s-Hertogenbosch, Netherlands

1ST STRENCH INTERNATIONAL CONFERENCE

Date

The 1st International Conference of EU STRENCH project will bring together distinguished experts on climate modelling, climate change related threats to cultural and natural heritage, vulnerability ranking and criticalities for cultural heritage protection as well as the use of 21st century technology for defining priorities for action and preparing disaster response mechanisms for cultural heritage protection.
The Interreg Central Europe project STRENCH Strengthening resilience of cultural heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation develops ready to use solutions for assessing climate change effects and protecting cultural heritage and cultural landscapes. 

The Conference is an integral part of the International Summer School - organised as online event from 7 to 11 June 2021.

Information and Registration
Danube University Krems Department for Building and Environment
zkgs [at] donau-uni.ac.at
www.donau-uni.ac.at/dbu/strench-conference

 

Venue
Online via Zoom

Meet in Italy for Life Sciences 2021 – MIT4LS2021

Date

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E TERAPEUTICHE PER LA NOSTRA VITA

Genova ospiterà la settima edizione del Meet in Italy for Life Sciences – MIT4LS2021, il principale evento nazionale di incontro e divulgazione per le Scienze della Vita. L’evento si concentrerà sulle tecnologie biomediche, ossia gli strumenti, le apparecchiature, i farmaci e le procedure finalizzati alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento della malattia e alla riabilitazione, che possono aiutare a vivere più sani e più a lungo, accompagnando la vita in tutte le sue fasi e in tutte le condizioni. 
Per maggiori informazioni: PLSV - Liguria Digitale

La partecipazione alle varie iniziative è gratuita, previa registrazione entro il 15 maggio 2021.

Tra i numerosi organizzatori anche CNR - consorzi EEN FriendEurope (CNR-ISAC Padova) e ELSE

 

Venue
Genova