Conferences

Toward a better understanding of extreme events in Med Basin: combining numerical models and remote sensing

Date

The specific topic of this series of thematic seminars will concern meteorology and atmospheric composition, with particular attention to extreme events in the Mediterranean. Our intention is to find possible synergies between weather modeling, CTM models and remote sensing, aimed at a better understanding of extreme events (in a broad sense) in the Mediterranean.

Organised By Umberto Rizza (CNR/ISAC), Mario Marcello Miglietta (UNIBA/CNR-ISAC), Pierina Ielpo (CNR-ISAC) and Fabio Grasso (CNR/ISAC).

This series of seminars may be scheduled as a Joint Program between the working groups at ISAC/CNR: Aerosol Meteo and Climate (Coord. S.Decesari) and Weather Extremes (Coords Miglietta/Panegrossi).

1. Mario Marcello Miglietta (UNIBA - CNR/ISAC) - Climate change and severe convective events in the Mediterranean. 08/Jul/2024: 0930/1030 – https://meet.goto.com/383590221
2. Elenio Avolio (CNR/ISAC) - Extreme meteorological events in Southern Italy: modeling approaches.
08/Jul/2024: 1030/1130 – https://meet.goto.com/383590221
3. Federico Cassola (ARPAL) - Severe convective precipitation in Liguria: the challenge of operational forecasts. 08/Jul/2024: 1200/1300 – https://meet.goto.com/383590221
4. Piero Lionello (UNISALENTO) - An approach for estimating the impact of climate change on tornado frequency. 08/Jul/2024: 1600/1700 – https://meet.goto.com/383590221
5. Antonio Ricchi (UNIAQ/CETEMPS) - On the generation of a meteotsunami, the case study of supercell storm, over Adriatic Sea. 08/Jul/2024: 1730/1830 – https://meet.goto.com/383590221
6. Umberto Rizza (CNR/ISAC) - The role of natural aerosol on the radiative forcing and microphysics.
09/Jul/2024: 0930/1030 – https://meet.goto.com/383590221
7. Stefano Decesari (CNR/ISAC) - Recent findings on aerosol effects on cloud microphysical properties.
09/Jul/2024: 1030/1130 – https://meet.goto.com/383590221
8. Pierina Ielpo (CNR/ISAC) - Composition and size distribution of aerosol dry deposition: application in WRF-chem modelling and a case- study on Medicanes ciclogenesis. 09/Jul/2024: 1200/1300 – https://meet.goto.com/383590221
9. Massiliano Burlando (UNIGE) - Thunderstorm outflow models suitable for codification.
09/Jul/2024: 1600/1700 –https://meet.goto.com/383590221
10. Alessandro Tiesi (CNR/ISAC) - Implementation of an EnKF Data Assimilation system for a model. A case study. 09/Jul/2024: 1730/1830 – https://meet.goto.com/383590221
11. Alessandra Chiappini (UNIVPM/DIISM) e Fabio Grasso (CNR/ISAC ed UNISALENTO) Recent developments on (i) GIS based WRF pre-processing system (Gis2WRF) and on (ii) the scientific data networking (openDAP) 10/Jul/2024: 0930/1030 – https://meet.goto.com/383590221
12. Francesco De Martin (UNIBO) - The effect of complex topography on severe storms: from mountains to the urban canopy 10/Jul/2024: 1030/1130 – https://meet.goto.com/383590221

Scuola Castro Marina
All the presentations can be seen online on Gotomeeting, using the following links
https://meet.goto.com/Isac-Cnr/scuola-castro-marina
https://meet.goto.com/383590221
On app GOTO: ID 383-590-221

Venue
Castro Marina (Lecce)

Da Climalteranti a Clima-mitiganti

Date

Quando si tratta di problemi ambientali, i dati forniti da tecnici o scienziati non bastano a mutare atteggiamenti o ad attivare azioni. Se l’ambizioso obiettivo è avvicinare le persone alle evidenze scientifiche capaci di ampliare conoscenza e modificare comportamenti, è necessario esplorare forme differenti di comunicazione.

Reggio Emilia, sabato 6 luglio 2024, SD Factory

Reggio Emilia, una città che emette

Misura del problema e ricerca dei rimedi

 

Workshop in collaborazione con: Comune di Reggio Emilia, Legambiente Reggio Emilia.

Progetto e intervento di Marco Cervino - m.cervino [at] isac.cnr.it

 

PROGRAMMA DELL'EVENTO

 

STIME dal PAESC e da INEMAR
Le emissioni della comunità di Reggio Emilia (171084 abitanti, nel 2019) sono state stimate nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), piano realizzato nel 2023. Il più recente anno
di riferimento delle stime è il 2019.
Le emissioni ivi stimate si basano sulle attività LOCALI, attribuibili ai residenti, basate sul consumo
di varie forme di energia (principalmente elettrica e carburanti per riscaldamento, lavoro,
trasporti). Per il settore agricolo, le emissioni sono relative al solo impiego di elettricità e gasolio,
senza includere quelle legate ai cicli di produzione agricola e allevamenti. Queste ultime comportano emissioni rilevabili accedendo a inventari diversi (INEMAR).

I risultati delle analisi sulle emissioni totali e pro-capite sono a disposizione in questa scheda.

 

Scopri di più su Climalteranti a Clima-mitiganti

Venue
Reggio Emilia

Il Sentiero dell'Atmosfera 2004-2024 TRA SCIENZA, CONOSCENZA E TURISMO

Date

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, stabilita nel 1972 dall’ONU e celebrata per la prima volta il 5 giugno del 1974, siamo lieti di invitarvi al ventesimo anniversario del SENTIERO DELL’ATMOSFERA a Monte Cimone, la vetta più elevata dell’Appennino settentrionale.

Il “Sentiero” nacque per far conoscere agli studenti, e successivamente ai turisti, i segreti dell’Atmosfera e del Clima che cambia e dove “nascono” le misure dei composti climalteranti per studiare e meglio comprendere il clima. Ciò è possibile visitando l’Osservatorio climatico CNR e la Stazione meteorologica dell’Aeronautica Militare (AM) posti sulla vetta di Monte Cimone.

Il comprensorio in cui è inserito Monte Cimone è parte della Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano MAB UNESCO.

La celebrazione è organizzata su due giornate:

- Venerdì 7 giugno: convegno per celebrare i 20 anni dell’avvio del Sentiero dell’Atmosfera.

- Sabato 8 giugno: salita a Monte Cimone, percorrendo l’itinerario didattico-ambientale del Sentiero dell’Atmosfera e visita guidata all’Osservatorio climatico CNR e alla Stazione meteorologica dell’AM.

EVENTO Portale CNR https://www.cnr.it/it/evento/19238

Venue
Rocca di Sestola (MO), Sala “Vecchia Osteria” (7 GIUGNO); Monte Cimone (8 giugno)

7th MedCLIVAR and 12th SISC Annual Conference

Date

The MedCLIVAR Network and the Italian Society for Climate Sciences (SISC) are delighted to invite you to participate in the 7th MedCLIVAR and the 12th SISC Annual Conference, from 24 to 27 September 2024 at the University of Salento, Lecce, Italy. The event is co-organized by the University of Salento, SISC and the Euro-Mediterranean Centre on Climate Change (CMCC) as a joint MedCLIVAR-SISC 2024 Conference.

Both MedCLIVAR and SISC will be back to Lecce, where the respective first conferences were held, in 2011 for MedCLIVAR and 2013 for SISC. 

MedCLIVAR-SISC 2024 develops a multidisciplinary vision of the evolution of the Mediterranean climate with studies on the atmospheric, marine, and terrestrial climate components at time scales ranging from paleo reconstructions to future climate scenarios. The program will include scientific themes such as past climate variability; connections between the Mediterranean and global climate; Mediterranean Sea circulation and sea level; feedbacks on the global climate system; regional responses to greenhouse gases, air pollution, and aerosols, as well as regional impacts of climate change.

 

Abstract submission deadline: 17 June 2024

More info

Venue
University of Salento, Lecce (Italy)

AEROBIOLOGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO E CO-FATTORI DI ORIGINE ANTROPICA E NATURALE  Azioni, Reazioni, Soluzioni

Date

L’aerobiologia suscita sempre più interesse nella comunità scientifica per gli impatti sulla salute e sul tutto il patrimonio ambientale anche alla luce dei cambiamenti climatici.

L’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR con la partecipazione del Dimeila-Inail e della Società Italiana di Aerosol (IAS), ha organizzato un evento formativo relativo alla problematica del bioaerosol anche in ottica dei cambiamenti climatici.

Venue
“Grand Hotel Lamezia”, Lamezia Terme (Catanzaro), 5-6 MAR 2024

5° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM)

Date

Il 5° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM), co-organizzato dall'Università del Salento e da CNR-ISAC, si terrà dal 6 all'8 febbraio 2024 a Lecce.

Il Congresso si propone come momento di incontro per la comunità scientifica italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia, e appare come momento di riflessione su tematiche mai come ora attuali e urgenti.

Oltre al Congresso scientifico, sono previsti un evento divulgativo per le scuole e una conferenza serale aperta al pubblico.

Maggiori dettagi disponibili sul sito del congresso: https://congresso2024.aisam.eu/

aisam

Venue
Lecce

Ora! E la transizione ecologica dal basso

Date

ORA! è l’Officina della Ricerca per l’Ambiente, nata con l'intento di essere un’officina del cambiamento, in rete con le tante e i tanti che si stanno mettendo in marcia.

La transizione ecologica pone degli interrogativi e delle necessità che non hanno precedenti storici; solo un ripensamento profondo del sistema economico e produttivo può cambiare le cose. Di fronte al realismo del “there is no alternative”, che porta ad accettare persino l’apocalisse eco-climatica (e della guerra globale), la risposta che riteniamo possibile è il coraggio di andare in direzione diametralmente opposta. Una mobilitazione diffusa e tenace, cosciente della sua enorme ambizione quanto della sua necessità, può mettere in fila i primi passi verso una via alternativa, per una storia diversa e, perché no, a lieto fine.

Camminiamo insieme verso la neutralità climatica, ORA! Nessuno lo farà per noi.

La partecipazione è libera previa registrazione. Sarà possibile partecipare online solo ad alcune sezioni.

INTRODUZIONE10.00-11.00 (ANCHEONLINE)

TAVOLI DILAVORO 11:00-13:00
1- Trasformazione ecologica e adattamento dei territori urbani e rurali
2 - Costruire la transizione dal basso: dalle comunità energetiche alle comunità climatiche
3 - Come fermare la macchina delle emissioni: movimenti in difesa dell’ambiente e strategie comuni
4 - Transizione ecologica: i ruoli dellə scienziatə

PLENARIA FINALE H 14.30-16.30(ANCHEONLINE) 

Evento CNR

website ORA!

Venue
Area territoriale di Ricerca CNR, via Gobetti 101, Bologna

ProAmbiente 2030. Disegnare la strada dell'innovazione: idrogeno e scenari climatici per l'industria del domani

Date

PROAMBIENTE festeggia il decennale con un evento in programma presso l'Area Territoriale della Ricerca CNR di Bologna.

Giovedì 23 novembre, dopo l'inaugurazione nell'atrio del centro congressi Cnr, seguirà il convegno in cui si parlerà in particolare di cambiamenti climatici e idrogeno. L'evento sarà orientato alle imprese e interverranno anche gli istituti CNR dell'Area (compreso ISAC) che collaborano attivamente con Proambiente.

Il 24 mattina l'impegno è rivolto ai giovani studenti che hanno partecipato a progetti formativi con Proambiente - da 10 anni impegnato nel trasferimento tecnologico e nella difesa dell'ambiente, anche grazie alle fattive interazioni con diversi Istituti di ricerca del Cnr. ISAC contribuisce a realizzare l'evento dedicato alla Generazione Z per garantire la connessione con il mondo della ricerca.

Sito Proambiente

Evento CNR

Referente organizzativo:

Paolo Bonasoni
CNR - ISAC e Presidente di Proambiente
presidenza [at] consorzioproambiente.it">presidenza [at] consorzioproambiente.it 
p.bonasoni [at] isac.cnr.it">p.bonasoni [at] isac.cnr.it

Modalità di accesso:  23 novembre ingresso libero
Pre-registrazione al link: bit.ly/23-nov-proambiente-2030 (procedura obbligatoria per l'accesso all'Area territoriale della Ricerca di Bologna)

Venue
Area Territoriale di Ricerca CNR, Bologna

Workshop su "onde di Rossby, ondate di calore ed eventi estremi composti"

Date

L'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Università di Trento organizzano un workshop sulle "onde di Rossby, le ondate di calore e gli eventi estremi composti", che si terrà a Bologna dal 28 al 30 novembre 2023.

La call for abstract è aperta fino al 15 ottobre 2023.

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente sito web: 

https://sites.google.com/view/workshop-rossbywaves-2023/home

La registrazione è gratuita. Il modulo di registrazione è accessibile attraverso il sito web dell'evento.

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

Venue
CNR - Area della Ricerca di Bologna, via Gobetti 101, 40129, Bologna, Italy

Conferenza finale Horizon 2020 GEO4CIVHIC

Date

Il 15 novembre 2023 avrà luogo presso il Grand Hotel Excelsior a Floriana (Malta) l'evento finale del progetto europeo GEO4CIVHIC, coordinato da ISAC nella persona di Adriana Bernardi. Il progetto, iniziato nell’aprile 2018, si concluderà il prossimo 30 novembre.

GEO4CIVHIC (Most easy efficient and low cost geothermal systems for retrofitting civil and historical buildings) è un progetto che ha avuto come obiettivo la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative per lo sfruttamento della geotermia a bassa entalpia nei contesti urbani mediante un approccio olistico.

Per raggiungere tale obiettivo si sono ricercate soluzioni per facilitare l’installazione, ridurre i costi e aumentare l’efficienza dei vari componenti di un sistema geotermico.

Nel corso del progetto si sono sviluppati da un lato soluzioni tecnologiche per macchine e metodologie di perforazione, per materiali e tipologie delle sonde geotermiche e per pompe di calore adatte a terminali di impianto ad alta e bassa temperatura, e dall’altro lato strumenti informatici per agevolare il progetto e l’installazione dei sistemi geotermici a bassa entalpia.

La partnership del progetto comprende 19 partners provenienti da 9 nazioni europee.

Venue
Grand Hotel Excelsior, Great Siege Road, La Valletta - Malta