Reggio Emilia

Quando si tratta di problemi ambientali, i dati forniti da tecnici o scienziati non bastano a mutare atteggiamenti o ad attivare azioni. Se l’ambizioso obiettivo è avvicinare le persone alle evidenze scientifiche capaci di ampliare conoscenza e modificare comportamenti, è necessario esplorare forme differenti di comunicazione.

Reggio Emilia, sabato 6 luglio 2024, SD Factory

          Reggio Emilia, una città che emette

             Misura del problema e ricerca dei rimedi

 

Workshop in collaborazione con: Comune di Reggio Emilia, Legambiente Reggio Emilia.

Progetto e intervento di Marco Cervino

m.cervino [at] isac.cnr.it

 

PROGRAMMA DELL'EVENTO

 

STIME dal PAESC e da INEMAR
Le emissioni della comunità di Reggio Emilia (171084 abitanti, nel 2019) sono state stimate nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), piano realizzato nel 2023. Il più recente anno
di riferimento delle stime è il 2019.
Le emissioni ivi stimate si basano sulle attività LOCALI, attribuibili ai residenti, basate sul consumo
di varie forme di energia (principalmente elettrica e carburanti per riscaldamento, lavoro,
trasporti). Per il settore agricolo, le emissioni sono relative al solo impiego di elettricità e gasolio,
senza includere quelle legate ai cicli di produzione agricola e allevamenti. Queste ultime comportano emissioni rilevabili accedendo a inventari diversi (INEMAR).

I risultati delle analisi sulle emissioni totali e pro-capite sono a disposizione in questa scheda.

 

torna alla "home" di      da climalteranti a clima-mitiganti