Polo Informatico e Polo Osservativo
io sono la home del polo informatico osservativo (che è diventato dipartimento tecnologico)
Linguaggio della Ricerca
Iniziative di divulgazione e didattica della scienza e della storia della scienza, con particolare attenzione all'impiego delle nuove tecnologie, promossa da ricercatori e tecnologi delle Aree della Ricerca di Bologna e Roma (dal 2003)
SperimEstate
Progetto ideato dall’Area della Ricerca del CNR di Bologna che dal 2014, in accordo con l'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia – Romagna, offre l’opportunità a studentesse e studenti del IV anno di realizzare stage formativi presso i laboratori degli Istituti CNR e INAF.
Per partecipare: http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/index.html
La CO2 e le precipitazioni nel Mediterraneo

Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo. Lo studio condotto dal Cnr-Isac in collaborazione con l’Università di Reading, è pubblicato sulla rivista Pnas
Alternanza Scuola Lavoro (PCTO ex ASL)
Da alcuni anni il CNR-ISAC affianca le Scuole Secondarie di Secondo Grado del territorio grazie ad iniziativi ministeriali di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, ex ASL - Alternanza Scuola Lavoro). Attraverso la collaborazione con i docenti vengono proposte tematiche che i ragazzi affrontano attraverso esperienze formative che uniscono sapere e saper fare, orientando le aspirazioni dei giovani verso il settore della ricerca.
Sentiero dell' Atmosfera
Itinerario didattico-ambientale che percorrendo le pendici del Monte Cimone introduce ai "segreti" dell'atmosfera e del clima che cambia, grazie ai 14 punti informativi disseminati lungo il sentiero. Giunti sulla vetta c'è la possibilità di visitare la Stazione di Ricerca Scientifica "Ottavio Vittori" del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
SORBETTO
Solar radiation based established techniques for atmospheric observations
Il programma della Summer School vuole offrire una panoramica dello stato dell’arte circa le tecniche basate sulla radiazione solare, puntando sia su una solida base teorica e su attività sperimentali pratiche. Agli studenti viene data anche la possibilità di utilizzare strumentazioni all’avanguardia, apprendendo la logica del loro design e del funzionamento.