APPALTO DI STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DI GRANDEZZE CPV 38340000-0 NELL’AMBITO DEL PROGETTO PER-ACTRIS-IT PIR01_00015 - IMPORTO € 517.277,05 in 4 lotti funzionali

PROCEDURA APERTA CON MODALITA' TELEMATICA SU PIATTAFORMA ASP CONSIP PER L’AFFIDAMENTO DELL’APPALTO DI STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DI GRANDEZZE CPV 38340000-0 NELL’AMBITO DEL PROGETTO PER-ACTRIS-IT PIR01_00015 - IMPORTO € 517.277,05 in 4 lotti funzionali.

Amministrazione trasparente

La sezione “Amministrazione Trasparente” fa riferimento all’omonima sezione del sito web del CNR, ed è organizzata secondo quanto indicato dal D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 “Riordino nella disciplina riguardante gli obblighi per pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” (GU Serie Generale n. 80 del 05/04/2013), così come modificato dal D.lgs. 25 maggio 2016 n. 97.

“Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” (GU Serie Generale n. 132 del 08/06/2016).

Amministrazione trasparente del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Informazioni specifiche ISAC

Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza per l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima è la Dr.ssa Maria Cristina Facchini, Direttore CNR-ISAC (direzione [at] isac.cnr.it):

Ai sensi della circolare del Direttore Generale del CNR prot. 43284 del 06/06/2014, il Direttore l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima ha nominato la Dr.ssa Jennifer Urbinati (j.urbinati [at] isac.cnr.it) referente per la Trasparenza ed Integrità per il biennio 2020-2021:

 

Amministrazione trasparente del CNR

Privacy e protezione dati

 

Smoke in the valleys: the case of the Sacco valley

aaa

In environmental rankings, the small town of Frosinone is among the most polluted in Italy in terms of atmospheric particulate (PM10). To understand the reasons of such a situation, the CNR-ISAC researchers installed an instrument to measure the “black carbon” fraction of PM10, discovering that the main component of the pollution comes from the wood combustion. Such component is crucial in exceeding the legal threshold

 

more on CNR site