In occasione della manifestazione sul clima, che ha già coinvolto un centinaio di nazioni, ISAC vuole dare il suo supporto al movimento spontaneo "Fridays For Future" nato sull'esempio della sedicenne Greta Thunberg.
Le future generazioni indignate per le lente reazioni della politica alle azioni sui cambiamenti climatici si sono ritrovati il 15 marzo 2019 in molte piazze per protestare e chiedere un radicale cambiamento (#climatestrike).
Scienzainrete offre una sorta di "libretto d'istruzioni sul clima che cambia": tutto quello che si deve sapere sul cambiamento climatico e più in generale sull'Antropocene. Il testo "I cambiamenti ambientali indotti dall’uomo e le sfide della ricerca" è tratto dal libro Bianco del Gruppo 2003 "La ricerca scientifica in Italia per una società sostenibile e sicura". Tra gli autori, membri del Gruppo 2003, ed in qualità di scienziati dell'atmosfera: Sandro Fuzzi e Maria Cristina Facchini (Direttrice ISAC-CNR).
Alcuni ricercatori ISAC hanno partecipato a eventi locali per supportare scientificamente le giovani comunità di ANCONA, BOLOGNA, REGGIO EMILIA, TORINO e ROVITO (CS) con il Flashmob " SAVE THE PLANET" IC "T. Cornelio" Scuola Secondaria di I grado