CIR01_00019 - PROICOS_MED Potenziamento della Rete di Osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo – Rafforzamento del capitale umano

acronym
ICOS PON - CAPITALE UMANO
description

Si prevede che gli assegnisti partecipino alle attività tecnico-scientifiche relative al potenziamento della rete atmosferica ICOS, con particolare riferimento alle attività di al consolidamento della
 governance, con particolare riferimento alle attività di messa in opera sistemi automatici di quality check/quality assurance dei dati, gestione di sistemi di data-delivery, pubblicazione e gestione aperta dei dati ottenuti, installazione di nuova strumentazione, esecuzione delle misure,
esecuzione test routinari richiesti dai protocolli ICOS, attività di data flagging in supporto al PI del sito atmosferico di classe 2 di Monte Cimone.

Funding institution
MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
date inizio fine
2021-01-01 - 2021-12-31
istituz coord
CNR-DSSTTA

CIR01_00015 - PER-ACTRIS-IT - Potenziamento della componente italiana della Infrastruttura di Ricerca Aerosol, Clouds and Trace Gases Research Infrastructure

acronym
PER-ACTRIS-IT - CAPITALE UMANO
description

Il progetto di Rafforzamento del Capitale umano per ACTRIS Italia (RCA), in linea con le politiche di gestione delle risorse umane in ACTRIS, si propone di:
-formare nuovi ricercatori creando opportunità per talenti nazionali di fare ricerca di eccellenza ed operare presso le facilities potenziate del nodo italiano di ACTRIS nello studio dei costituenti short lived dell'atmosfera;
-potenziare il capitale umano già protagonista della ricerca nazionale nel settore delle scienze dell'atmosfera offrendo opportunità di percorsi di carriera internazionale, interdisciplinare ed intersettoriale;
-attrarre capitale umano qualificato che possa dedicarsi allo studio di aerosol, nubi e gas in traccia nonché dei processi chimico-fisici in atmosfera di rilevanza per studi sul clima e sulla qualità dell'aria, impatto sulla salute e risorse naturali, attraverso l'utilizzo della IR potenziata nella sua capacità tecnologica, osservativa ed esplorativa presso la compagine di progetto.

Il Piano di rafforzamento del capitale umano di ACTRIS Italia con ben 27 unità di personale è basato sul convincimento che i fondamenti di uno Spazio Europeo della Ricerca (ERA) di successo sono eccellenti ricercatori. L'intervento proposto vuole contribuire a questo risultato migliorando l'attrattiva delle carriere dei ricercatori, con l'assunzione trasparente, aperta e basata sul merito, e le condizioni per la loro mobilità, in linea con la "Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per l'assunzione di ricercatori". Le IR hanno un ruolo chiave nella costruzione dell'ERA, ma la complessità delle infrastrutture di ricerca, in generale, e di ACTRIS nello specifico, e per lo sfruttamento del loro pieno potenziale richiedono competenze adeguate per i loro manager, ingegneri e tecnici, nonché per tutti gli utenti. Presso le U.O. di ACTRIS-IT sono operative (o in fase di acquisizione) strumentazione all'avanguardia che, spesso rappresenta ciò che è il limite tecnologico disponibile oggi. Le capacità e le competenze specificamente necessarie per costruire, gestire e utilizzare efficacemente le infrastrutture di ricerca non sono, pertanto, sempre disponibili.

Funding institution
MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
contact person ISAC
date inizio fine
2021-01-01 - 2021-12-31
istituz coord
CNR-DSSTTA

LAEDERMEC 2021 - studio per testare la funzionalità di sensori per la determinazione della qualità dell’aria PM2.5, PM10 e velocità del vento

acronym
LAEDERMEC 2021
description

Test di sensori per misure di qualità d'aria. L’obiettivo principale è quello di testare l’efficienza dei sensori prodotti dalla Società Leadermec srl. Nello specifico si userà un gruppo di dieci sensori: otto dei quali per i test e due integrati in dei monitor per informazione al pubblico. Gli strumenti del test saranno installati presso l’Osservatorio Climatico-Ambientale di ISAC-CNR (UOS Lecce) per un periodo di almeno due mesi. I sensori del test forniranno i dati (via rete) alla risoluzione temporale di un minuto e le misure dei vari sensori (di PM10, PM2.5 e velocità del vento) saranno comparate tra loro e con degli strumenti di riferimento installati presso l’Osservatorio del CNR. Le misure collezionate serviranno come benchmark comparativo per testare l’efficienza e l’affidabilità dei sensori innovativi.
I due monitor con i relativi sensori verranno installati dalla Società in siti di misura scelti con l’ausilio di ISAC-CNR. In particolare, previa autorizzazione dell’autorità competente, si prevede di installare i due monitor integrati, dopo il test pilota presso l’Osservatorio CNR, nei pressi delle aree urbane di Piazza Mazzini e Piazzetta Ludovico Ariosto e verranno donati alla città di Lecce dalla Società.

Funding institution
LAEDERMEC SRL
contact person ISAC
date inizio fine
2021-03-10 - 2021-09-09

Warm sea and anomalies in atmospheric parameters favor Italian tornadoes

Image 1

A recent study by CNR-ISAC and a researcher from UQAM (Montreal) was published on Atmospheric Research. The research group analyzed 20 years of data, studying the conditions that have facilitated the formation of the most intense tornadoes that have affected our Country. There are different conditions for the cases in Northern and Southern Italy; sea ​​temperature seems to play an important role in Puglia, Calabria and the northern Adriatic events.

BRIC-INAIL-Studio integrato dell’'esposizione dei lavoratori al particolato atmosferico in ambienti indoor

acronym
BRIC-INAIL
description

Il progetto è stato finanziato nel piano di attività di ricerca di INAIL 2019-2021, come ricerca in collaborazione a titolo oneroso (Bando Ricerche in Collaborazione, BRiC 2019).  
Le attività del progetto rientrano dunque nel (più vasto) programma di ricerca INAIL 2019-2021 sulla gestione integrata del rischio con  metodologie innovative, ambient intelligence e sensoristica. La tematica specifica è lo studio multidisciplinare di inquinamento da materiale particolato in ambienti di lavoro indoor.
L'obiettivo del progetto è lo studio integrato dell'esposizione dei lavoratori al particolato atmosferico in ambienti indoor attraverso l'accoppiamento di una simulazione numerico-sperimentale di campi fluididinamici e di concentrazione, in scala reale e di laboratorio, e la caratterizzazione fisico-chimica, morfologica e tossicologica del particolato fine ed ultrafine.

Funding institution
INAIL
date inizio fine
2020-11-16 - 2022-11-15
istituz coord
Università di Roma La Sapienza - DICEA