MAPP-EMPIR - Metrology for Aerosol Optical Properties (19ENV04 MAPP)

acronym
MAPP-EMPIR
description

The overall aim of this project is to enable the SI-traceable measurement of column-integrated aerosol optical properties retrieved from the passive remote sensing of the atmosphere using solar and lunar radiation measurements. We will calibrate radiometers of the three largest aerosol monitoring networks at NMI laboratories and develop portable devices for the in-field calibration of network radiometers in order to validate and improve the current aerosol optical property retrievals using state-of-the-art inversion models. The goal is to standardise aerosol optical properties retrieval by shortening the calibration chain, reduce calibration downtime of network radiometers and establish their consistent dissemination including their uncertainty. 

Funding institution
EURAMET
Responsible_name
Monica Campanelli
contact person ISAC
date inizio fine
2020-06-01 - 2023-05-31
istituz coord
Schweizerisches Forschungsinstitut für Hochgebirgsklima und Medizin in Davos (SFI Davos)

Neppure il COVID-19 ha fermato gli studenti del Fermi di Modena

Progetti ISAC per la Maturità 2020

Il CNR-ISAC di Bologna affianca da alcuni anni, in attività di terza missione, le Scuole Secondarie di Secondo Grado del territorio rispondendo alle richieste ministeriali nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) ex Alternanza Scuola Lavoro (ASL). Grazie alla collaborazione con i docenti, vengono proposte dai ricercatori tematiche che i ragazzi affrontano attraverso esperienze formative che uniscono sapere e saper fare, orientando le aspirazioni dei giovani verso il settore della ricerca.

"Il nostro cielo" spiegato dei ricercatori ISAC su Rai scuola

immagine del radar ISAC di Roma Polar 55C

Ieri 18 Giugno 2020,  su Rai scuola (canale 146),  è andata in onda la prima di tre puntate dedicate all'atmosfera all'interno del programma RAI NEWTON.

I ricercatori ISAC Giampietro Casasanta ed Elisa Adirosi sono stati i protagonosti della puntata il "nostro cielo, la troposfera."

Il giorno 23 Giugno ore 21:30, sempre su  Rai scuola, programma Newton,  sarà la volta di Francesco Cairo che approfindirà le ricerche legate alla   Stratosfera.