Il radar per le nubi in banda Ka(35GHz) su van (KaRaVan) è un sensore attivo utilizzato principalmente per caratterizzare l’evoluzione delle nubi e l’innesco delle precipitazioni. KaRaVan è stato concepito a partire dal 2010 in ISAC-Bologna e assemblato dalla ditta americana “Advanced Radar Company”.
Quantità misurate: Riflettività co-polare (Zhh), Rapporto di depolarizzazione lineare (LDR), Velocità Doppler (V), ampiezza spettro Doppler (W).
Applicazioni: I campi di utilizzo più consolidati in letteratura di un radar in banda Ka includono:
- L’identificazione della base e della sommità delle nubi.
- La caratterizzazione microfisica della precipitazione nevosa
- La rivelazione della presenza di nebbia
- La rilevazione della migrazione di insetti.
Dettagli tecnici
Specifiche del Trasmettitore: - magnetron, potenza di picco 150KW -Frequenza 34-35 GHz -PRF da 0 a 2.0 KHz -pulse width 0.5 microsec -duty cycle 0,0005 -PRT costante o staggered -pressione nelle guide 40 psi (azoto) Specifiche dell’antenna -Due riflettori separati parabolici e circolari frontal feed -Diametro 1,2 m -Polarizzazione nel ramo in trasmissione: lineare orizzontale, nel ricevente: doppia polarizzazione lineare o circolare selezionabile -beam width 0.5 deg 3dB -Guadagno maggiore di 50 dB, -lobi laterali minori di 25 dB Specifiche del ricevitore -HiQ dig receiver della ditta Quinstar -rumore minore di -112 dBm -figura di rumore minore di 6 dB -range dinamico maggiore di 80 dB.
Operatività: supervisionata. Ripetitività temporale: 1 min
Disponibilità misure: No
Networking: No.
Campagne sperimentali: -
Persona di riferimento: (da Ago. 2018) Mario Montopoli (m.montopoli [at] isac.cnr.it )
Link utili:

