Il modello EC-Earth
Il modello globale del sistema Terra EC-Earth
Il modello globale del sistema Terra EC-Earth
Venerdi 29 novembre 2019, in occasione dello sciopero per il clima e l'ambiente, siamo lieti di condividere un'ottima notizia: una recentissima review, pubblicata il 20 novembre 2019, condotta sulla letteratura scientifica ha chiarito che il consenso tra i ricercatori sulle cause antropogeniche del riscaldamento globale ha raggiunto una soglia pari al 100%. Lo studio è stato effettuato su 11.602 articoli peer-reviewed sul "cambiamento climatico" e sul "riscaldamento globale" pubblicati nei primi 7 mesi del 2019.
A Bologna, il CNR ISAC – Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima dirige tre giornate di approfondimento per studenti e studentesse della secondaria di primo e secondo grado. Al via martedì 19 novembre con le attività di laboratorio “In viaggio con l’acqua dal mare alle nuvole” per fare esperienza del ciclo dell’acqua, del movimento delle masse d’aria e della formazione della pioggia.
In occasione dei 25 anni dall' alluvione del Piemonte nel 1994 l'Universita' del Piemonte Orientale ha organizzato un convegno ad Alessandria dal titolo "A 25 anni dall’alluvione del Piemonte del 1994: i progressi fatti nella previsione degli eventi estremi e quanto resta ancora da fare”, al quale hanno partecipato ricercatori di ISAC. Il Prof. Enrico Ferrero, Associato di Ricerca ISAC, ha rilasciato una intervista sull' argomento a Uno mattina.
Festivalmeteorologia has come to its 5th edition and will be hosted in Rovereto on 15-17 November. Also this year ISAC will actively participate proposing:
Virgin Galactic è interessata a stabilire relazioni con il nostro Paese nell'eventualità di basare le sue attività di volo spaziale suborbitale in Italia. Nell'ambito di questo interesse ci sono stati contatti tra l'Aeronautica Militare Italiana e Virgin Galactic che hanno portato all'acquisto di un volo spaziale suborbitale da parte dell'Aeronautica Militare Italiana, con la quale il CNR-ISAC sta collaborando.
E' in corso, dal 13 al 18 Ottobre 2019 la Settimana della protezione civile, un momento questo di incontro di carattere nazionale e locale, dove il mondo delle associazioni di volontariato di protezione civile e della comunità scientifica e dei centri di competenza del dipartimento si incontrano per divulgare, condividere e diffondere la cultura e le buone pratiche in ambito di protezione civile con partiolare attenzione, quest'anno, al ruolo attivo dei cittadini.
Si è tenuta a Lamezia Terme (CZ), la Settima edizione degli incontri mediterranei di igiene Industriale.
L'evento è stato co-organizzato dalla Sezione Sud dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali (AIDII), dall’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del Clima del CNR e dall’INAIL-direzione regionale per la Calabria.
Il tema di quest'anno è stato "INQUINAMENTO INDOOR E OUTDOOR: VALUTAZIONE DEI RISCHI, FIGURE E COMPETENZE".
Secondo l'European Environment Agency l'impatto del cambiamento climatico sarà forte soprattutto nel bacino del Mediterraneo, nell'Europa nord occidentale, nelle regioni montuose e nell'Artico.