Picnic Scientifico - online

Anche quest’anno il CNR è stato invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia a partecipare al più grande evento europeo di promozione della scienza: il Picnic Scientifico.
Anche quest’anno il CNR è stato invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia a partecipare al più grande evento europeo di promozione della scienza: il Picnic Scientifico.
SONO STATI FINANZIATI tutti i Progetti proposti per il 2021, che hanno visto per le edizioni precedenti la partecipazione a vario titolo di ISAC:
SOCIETY Rinascimento (Bologna)
SUPERSCIENCEME (Lamezia Terme)
ERN Apulia (Lecce)
NET(Roma)
Sharper (Cagliari e Torino)
Seguite gli aggiornamenti sui siti dei progetti per avere informazioni sui pre-eventi.
Non prendete appuntamenti quindi per venerdì 24 Settembre 2021!
Il CNR-ISAC per la Giornata Mondiale della Terra
Earth Day 2021 - #RestoreourEarth
Insegnamento: Processi Atmosferici ed Inquinamento (ex Fisica dell'Ambiente)
Corso Laurea Magistrale in Fisica
Università UniTO
Anni accademici dal 2016-2021
Docente Silvia Trini Castelli
Lo studio, coordinato da ISAC mostra il rapporto tra il global warming degli ultimi decenni e la variazione di copertura nevosa e vegetale nelle diverse aree dell’emisfero settentrionale. I risultati sono pubblicati su ERL.
Un’indagine Cnr-Isac, basata su studi recenti, evidenzia come le ultime normative internazionali abbiano portato ad una riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici, grazie alla quale si stimano, nei prossimi anni, una diminuzione di morti premature e casi di asma infantile, ma anche un leggero aumento del riscaldamento globale. I risultati sono pubblicati sulla rivista Atmosphere.