Special Issue "Indoor air quality: monitoring, modeling, challenges and new perspective"

Special Issue Announcement:
Inquinamento atmosferico, percezione pubblica e stili di vita: il progetto SEFIRA
Michela Maione, Professoressa Associata all'Università di Urbino e Associata ISAC, spiega i risultati del progetto SEFIRA e di come la consapevolezza può portare a una (possibile) modifica degli stili di vita.
Passa ad ISAC il coordinamento della rete internazionale SKYNET

SKYNET (https://www.skynet-isdc.org) è una rete di fotometri, strumenti che, attraverso la misura della radiazione solare, stimano le caratteristiche del particolato atmosferico e la quantità del vapor d'acqua lungo l'intera colonna d’aria, fornendo informazioni essenziali tanto per gli studi climatici quanto per le valutazioni della qualità dell'aria.
Intervista a Marcello Miglietta su Rainews24 sui recenti tornado negli Stati Uniti

Il recente e devastante "outbreak" di tornado che ha interessato gli Stati Uniti solleva la questione di quanto i cambiamenti climatici influiscano su questi fenomeni. Nell'intervista viene spiegato che l'attribuzione di questi fenomeni al cambiamento climatico non è facile da determinare. Comunque, i dati disponibili negli USA degli ultimi 60 anni indicano un aumento significativo delle situazioni estreme in cui più tornado violenti si verificano simultaneamente.
RICERCATORI INFLUENTI - 2021

La rivista PLOS Biology ha pubblicato il ranking del 2% di ricercatori più influenti al mondo nel proprio campo di ricerca secondo metriche basate sulle citazioni ricevute da altri autori (https://doi.org/10.17632/btchxktzyw.3).