Susanna Corti a TG Leonardo

Susanna corti, uno dei cinque autori italiano del sesto rapporto dell’IPCC, spiega a TG Leonardo quali sono le evidenze del cambiamento climatico e chiarisce da quale situazione partiamo e quali sono i limiti che dobbiamo imporre alle nostre emissioni di anidride carbonica per restare al di sotto di un innalzamento della temperatura di 1.5°C o di 2°C di rispetto all’era pre-industriale.
Speciale TG1 - Direttrice ISAC per commentare il G20

Speciale TG1 del 30 ottobre 2021 RAI 1 - "Arrivo al Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi appartenenti al G20 e dei Ministri dell'Economia"
Un ciclone Mediterraneo a sud della Sicilia

In queste brevi interviste il Dr Mario Marcello Miglietta illustra la situazione meteorologica che ha determinato le forti precipitazioni a sud della Sicilia, e evidenzia la possibile evoluzione del ciclone responsabile dell'evento in "uragano Mediterraneo". Nell'ambito dei cambiamenti climatici, tali eventi sono destinati ad intensificarsi per la presenza di un mare più caldo e quindi un maggiore trasferimento di energia in atmosfera. Inoltre vengono spiegati i meccanismi che caratterizzano un medicane e lo distinguono da un ciclone extra-tropicale.
Contagio in aria indoor: quasi azzerato dalle norme

Mensa, parrucchiere, centri commerciali. Venezia-Mestre, Bologna, Lecce. Con mascherina, distanziamento e ricambio d’aria, nei luoghi pubblici al chiuso il rischio di trasmissione in aria del Sars-Cov-2 è risultato inferiore al minimo rilevabile. Lo evidenzia uno studio condotto per la prima volta in Italia, dagli Istituti di Scienze dell'atmosfera e del clima e di Scienze polari del Cnr, Università Ca' Foscari Venezia e Istituto Zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata, pubblicato su Environmental Science and Pollution Research.
Gli effetti del lockdown nelle atmosfere urbane

Con il lockdown più bassi i livelli di particolato, biossido di azoto e benzene. Lo rivela uno studio pubblicato su Urban Climate condotto dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, in collaborazione con Università Sapienza, Enea, Cnr-Iia, Arpa Lazio e Val D’Aosta, Serco e ARIA-Net.
Per approfondimenti qui
Contatti
Uno sguardo all'interno di una supercella mediterranea per mezzo di radar meteorologici

Per la prima volta in Italia, un gruppo di ricerca, che ha visto la collaborazione trasversale tra enti di ricerca (CNR-ISAC Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima), enti operativi (DPC, Dipartimento Nazionale della Protezione Civile) ed enti universitari (CETEMPS Università degli studi dell’Aquila e DIET Sapienza Università di Roma), è riuscito a documentare con dovizia di particolari la dinamica e la morfologia di una supercella mediterranea (temporale molto intenso e potenzialmente d
Scuola Internazionale SORBETTO2 e Campagna di intercalibrazione QUATRAM3

Nel mese di Settembre ISAC ha organizzato due grandi eventi.
Notte Europea dei Ricercatori - 24 Settembre 2021

Siamo tornati! Per andare incontro a tutte le esigenze quest’anno ci siamo sdoppiati, proponendovi eventi sia online che in presenza presso le città sedi del nostro Istituto, nell’ambito dei Progetti finanziati dalla Commissione Europea e iniziative locali.
Di seguito le attività in programma per la Notte del 24 settembre 2021.