Grandine, realizzata la prima mappa globale ad alta risoluzione

hail occurrence seasonality

Uno studio del CNR-ISAC, recentemente pubblicato sulla rivista Eos, offre una visione più completa sulla distribuzione della grandine nel Mediterraneo, evidenziando come l’Italia sia il paese la più esposto alle grandinate di maggiore intensità. Lo studio ha portato, inoltre, allo sviluppo della prima mappa globale ad alta risoluzione degli eventi grandinigeni.

Ciclo di seminari CNR-ISAC presso UNIBO-DIFA

intestazione locandina

Il CNR-ISAC è tra gli organizzatori insieme al Gruppo di Fisica dell’Atmosfera del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di un ciclo di seminari rivolti agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra. Tali seminari hanno come scopo quello di stimolare la curiosità degli studenti verso nuove e recenti attività di ricerca.

Quando in gondola si andava in battaglia

A gondola of the assault type (inspired by Norman-Viking pirate ships) built from 1509 until the end of the 17th century. (from illustrations by Jacopo Franco (1610) in the Biblioteca Nazionale Marciana, Venice)

Nel XVI secolo l’esigenza di difendersi e mantenere il predominio sui territori dell’Italia del Nord, spinse il Governo della Serenissima a trasformare l’imbarcazione in un mezzo di difesa agile, munito di due rostri per affondare le navi nemiche. Sono poche le fonti documentarie che rivelano questo processo di adattamento bellico, sottoposto per tutto il secolo ad un vero e proprio segreto di stato. A rivelarlo è uno studio del Cnr-Isac pubblicato sulla rivista ‘Méditerranée - Journal of Mediterranean Geography.

Per maggiori informazioni:

La terza edizione della scuola internazionale SORBETTO: SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations, si è conclusa con successo!

Sorbetto2023 logo

Si è conclusa con successo la terza edizione della scuola internazionale, in edizione invernale "SORBETTO: SOlar Radiation Based Established Techniques for atmospheric Observations" tenutasi a Roma e Frascati dal 6 al 10 febbraio 2023!

Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

Temperature changes

Pubblicato su Nature Communications lo studio condotto da due ricercatrici ISAC di Bologna (Claudia Simolo e Susanna Corti) che  fornisce nuovi elementi per comprendere il complesso comportamento degli eventi estremi nel clima presente e futuro, evidenziando i fattori chiave responsabili della loro intensificazione. La ricerca individua nella variabilità della temperatura un fattore chiave che determina la frequenza e l’intensità di tali eventi.

Uno sguardo dentro le nubi: IL CNR ISAC partecipa alla prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

profilatori Radar AQ

È in corso di svolgimento a L’Aquila una campagna sperimentale, la prima del suo genere in Italia, per la realizzazione di misure innovative per lo studio dell’evoluzione delle nubi, dalla genesi fino agli stadi precipitativi (un esempio è in Figura 1).