Ubiquitous Anomaly - Photography and science for the climate crisis

Date
Speaker
Fabio Cian

Card

 

Un'anomalia è qualcosa che si verifica raramente, è qualcosa che ha caratteristiche molto diverse rispetto a ciò che la circonda. È qualcosa di circoscritto, limitato, specifico, da ricercare con costanza, attenzione e cura. Non ci si aspetta che un'anomalia sia ovunque.

Quando un'anomalia diventa onnipresente, significa che la realtà è cambiata radicalmente, ed è così che il cambiamento climatico si è rivelato agli scienziati.

Da molti decenni gli scienziati del clima sono impegnati in un'odissea attraverso il tempo e lo spazio per cercare di capire il clima del nostro pianeta. Osservano, raccolgono, registrano, cercano, analizzano, immaginano. Attraverso continenti, paesi, in luoghi remoti e affollati, in ecosistemi di ogni tipo e dimensione, profondità e altitudini diverse, dal fondo degli oceani alle cime delle montagne, fino allo spazio. Cercano. E trovano. Trovano anomalie. Ovunque uno scienziato abbia cercato di capire l'evoluzione del clima attuale, qualsiasi variabile abbia analizzato, il risultato è stato quello di trovare anomalie.

 

Un'anomalia onnipresente.

Attraverso le sfide e i trionfi spesso invisibili della scienza, “Ubiquitous Anomaly” rivela l'essenza del clima della Terra e l'urgenza del cambiamento climatico, in un documentario fotografico che esplora l’Europa, le americhe e l’Africa. Un invito a vedere, sentire e capire gli sforzi scientifici monumentali che stanno dietro alla lotta contro il cambiamento climatico, un tema centrale in qualsiasi discussione sul futuro del nostro pianeta.

 

Map

 

---

Fabio Cian (b. 1982) è un fotografo documentarista e scienziato italiano, attualmente di base a Washington, DC, USA.

La sua ricerca fotografica e scientifica si colloca all'intersezione tra il mondo umano e quello naturale. Il suo lavoro si concentra sui fenomeni globali guidati da forze antropiche, attualmente incentrati sulla scienza del clima e sulle questioni relative al cambiamento climatico. In particolare, è interessato alle attività e alle pratiche scientifiche alla base dello studio del clima terrestre. Il suo metodo di lavoro è radicato nella ricerca scientifica.

Dopo aver conseguito un master in Ingegneria spaziale (Università della Sapienza, Roma) e un dottorato in scienza e gestione dei cambiamenti climatici (Università Ca’ Foscari, Venezia), ha ottenuto un diploma in Visual Storytelling presso l'International Center of Photography di New York.

Ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche di alto livello e esposto i suoi lavori fotografici in riviste e festival internazionali.

 

Web site: www.fabiocian.com

Instagram: @cianfabio

Venue
Sala riunione ISAC Bologna and online